Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing challenges toward the deployment of higher automation

Descrizione del progetto

Migliorare le tecnologie per i veicoli intelligenti

Il progetto Hi-Drive, finanziato dall’UE, spingerà la guida automatizzata verso l’alta automazione. L’obiettivo consiste nel rendere l’automazione di guida solida e affidabile inserendo le tecnologie per i veicoli intelligenti in condizioni e scenari non ancora ampiamente testati, né dimostrati in precedenza nell’ambito del traffico europeo e d’oltreoceano. Hi-Drive affronta diverse sfide fondamentali che attualmente stanno ostacolando il progresso degli sviluppi nel campo dell’automazione dei veicoli. L’ambizione del progetto è quella di allargare notevolmente l’ambito della progettazione operativa dalla situazione attuale, che richiede spesso interventi da parte di conducenti umani. A tal fine, Hi-Drive si è unito a un consorzio di 41 partner europei riguardanti le principali aree di impatto che incidono sugli utenti e sul sistema di trasporto, rafforzando i vantaggi per la società. Il lavoro del progetto comprende attività sul territorio in materia di normalizzazione e innovazione commerciale.

Obiettivo

Hi-Drive addresses a number of key challenges which are currently hindering the progress of developments in vehicle automation. The key aim of the project is to focus on testing and demonstrating automated driving, by improving intelligent vehicle technologies, to cover a large set of traffic environments, not currently achievable.

Hi-Drive enables testing of a variety of functionalities, from motorway chauffeur to urban chauffeur, explored in diverse scenarios with heterogeneous driving cultures across Europe. In particular, the Hi-Drive trials will consider European TEN-T corridors and urban nodes in large and medium cities, with a specific attention to demanding, error-prone, conditions.

The project’s ambition is to considerably extend the operational design domain (ODD) from the present situation, which frequently demands interventions from the human driver. Therefore, the project concept builds on reaching a widespread and continuous ODD, where automation can operate for longer periods and interoperability is assured across borders and brands. The project also investigates what factors influence user behavior and acceptance, as well as understanding the needs of other road users interacting with these vehicles. The removal of fragmentation in the ODD is expected to give rise to a gradual transition from a conditional operation towards higher levels of automated driving.

With these aims, Hi-Drive associates a consortium of 41 European partners with a wide range of interests and capabilities covering the main impact areas which affect users, and the transport system, and enhance societal benefits. The project intends to contribute towards market deployment of automated systems by 2030. All this cannot be achieved by testing only. Accordingly, the work includes outreach activities on business innovation and standardization, plus extended networking with the interested stakeholders, coordinating parallel activities in Europe and overseas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-ART-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VOLKSWAGEN AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 920 021,69
Indirizzo
BERLINER RING 2
38440 Wolfsburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Wolfsburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 742 888,18

Partecipanti (54)

Il mio fascicolo 0 0