Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

(LTO) noiSe and EmissioNs of supErsoniC Aircraft

Descrizione del progetto

Verso una nuova generazione di aeromobili verdi supersonici

Gli aeromobili supersonici, in grado di volare più velocemente della velocità del suono, stanno di nuovo entrando in scena per consentire a tutti di viaggiare ad alta velocità. Il progetto SENECA, finanziato dall’UE, sta raccogliendo 11 partner del mondo accademico e dell’industria di tutta Europa per affrontare la mancanza di norme ambientali per questi tipi di velivoli. Il progetto mira a sviluppare modelli dettagliati delle emissioni di carbonio prodotte e del rumore in atterraggio e decollo in prossimità degli aeroporti. Le attività del progetto integreranno gli sforzi dell’ICAO per stabilire procedure tecniche di prove di volo per le certificazioni acustiche del rumore durante il volo (boato sonico), l’atterraggio e il decollo.

Obiettivo

In SENECA, eleven academic and industrial aerospace entities from all over Europe have teamed up to address the challenges raised in the call LC-MG-1-15-2020 “Towards global environmental regulation of supersonic aviation”. The consortium is considering the forthcoming market entry of a new generation of supersonic aircraft. However, it is assumed that the first new generation of supersonic aircraft will not be able to fly over land with supersonic speed, i.e. will not have completely solved the problem of the supersonic boom. Therefore, the missions under consideration for this project will be supersonic over water and subsonic over land. As a consequence, SENECA will mainly focus on noise and emissions in the vicinity of airports and the global climate impact of supersonic aircraft.

SENECA aims at developing deepened understanding and detailed modelling for the emissions, the LTO noise, and the global environmental impact of supersonic aircraft. Building on this, the development of beyond state-of-the-art technologies to further reduce the environmental impact of supersonic aviation will be enabled. SENECA will contribute its project results to the ICAO level discussions, in order to scientifically accompany and strengthen the European perspective on the necessary regulations for novel supersonic aircraft. Key milestones of the project dissemination and exploitation plan are aligned to the CAEP work program and agenda, and the whole project plan is designed to work towards these milestones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 311 325,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 311 325,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0