Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reduction of the Environmental Impact of aviation via Optimisation of aircraft size/range and flight Network

Descrizione del progetto

Sulla buona strada verso la riduzione delle emissioni generate dai velivoli

Sono sempre maggiori gli sforzi che vengono compiuti a livello mondiale per ridurre le emissioni di CO2 e mitigarne l’impatto sull’ambiente. Gli aeromobili sono la maggiore fonte di emissioni nel settore dei trasporti e l’attuale tendenza è in crescita; di conseguenza, questo settore deve trovare nuovi modi di invertirla. Partendo da questo presupposto, l’obiettivo del progetto REIVON è quello di analizzare e individuare le potenzialità di riduzione globale delle emissioni attraverso la più efficace regolazione delle dimensioni dei velivoli, nonché del loro raggio aereo e della rete di voli. A tal fine, REIVON applicherà il miglior approccio integrato multidisciplinare basato su esperti e si avvarrà di diverse banche dati e di vari modelli e strumenti all’avanguardia. Gli esiti dell’analisi verranno pubblicati in relazioni scientifiche.

Obiettivo

The main objective of REIVON is to investigate to what extent the CO2 emissions of global aviation can be reduced via an optimisation of aircraft size/range and flight network.
The project will first identify the theoretical potentials for reducing CO2 emissions via optimised aircraft, network and frequency reductions. Hereby, three alternatives for an optimised global air transport system will be considered:
1) splitting long-haul flights into shorter legs;
2) reducing frequencies to the necessary minimum; and
3) a combination of 1 and 2.
Moreover, REIVON will assess the impacts on stakeholders of an optimised global air transport system (ATS) and will analyse potential measures to establish such a system with optimised aircraft, network and frequency reductions. REIVON will make use of an integrated approach involving experts from multiple disciplines, including aircraft design and performance, airline fleet and network optimisation, aircraft emissions modelling, air traffic demand modelling as well as impact assessment on local and global level. The analytical steps are carried out in four technical work packages, and a fifth work package is involved with management. REIVON will use various databases and a range of state-of-the-art models and tools to support the analysis. The findings of REIVON will be documented in a number of scientific reports.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVISA SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 937,50
Indirizzo
62 RUE MONTORGUEIL BOITE 9
75002 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 937,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0