Descrizione del progetto
Una nuova classe di biopolimeri spinge l’industria della plastica verso un futuro più ecologico
I biopolimeri B4P, creati dall’azienda B4Plastics con sede in Belgio, hanno sbaragliato tutti i record mondiali di resistenza alla decomposizione. Nonostante siano interamente biodegradabili in modo controllato, i biopolimeri sono concepiti per dare prova della resistenza meccanica più elevata, battendo i materiali fossili non degradabili quali i polimeri tradizionali come le poliammidi. Il progetto B4PNOW, finanziato dall’UE, si prefigge di far passare la tecnologia dal livello di maturità tecnologica 6 al livello 8 e di presentare le sue prime due famiglie di polimeri proprietari. Con il sostegno fornito dal CEI, B4Plastics concorre a diventare la prima azienda unicorno di bioplastiche al mondo nel 2030, contribuendo a evitare che milioni di tonnellate di rifiuti plastici finiscano negli oceani.
Obiettivo
B4Plastics (B4P) https://www.b4plastics.com/en(si apre in una nuova finestra) is a bio-polymer architecture company, committed to making the greenest plastics ever developed. B4P Polymers have beaten world records in strength versus degradation: Despite being completely biodegradable in a controlled way ranging from years to even days, the biopolymers are designed for the highest mechanical strength, outcompeting fossil materials like traditional polyesters and polyamides. This allows for circularity “on demand”, a key concept in B4P’s polymer design: if the afterlife allows it we design it to be recycled. On the other hand, if the after-life situation demands it (if it will end up as pollution), we design it to completely degrade, triggered by its specific end-of-life situation.
That way, B4P has gained a unique position to change the status quo of the plastics economy, already having market-leading customers, such as STIHL, Huntsman, Capri-Sun, Lankhorst Euronete Portugal, Nike, 3M and Patagonia. B4P Polymers, completely aligned with the European Green Deal, are becoming game-changers in the plastic industry with an unprecedented balance in cost, performance, and ecology.
B4P wants to move from R&D company / developer to commercial supplier. B4PNOW will serve this goal by moving the technology from TRL 6 to 8, and launch two first proprietary polymer families:
• FortePlastics combines unprecedented material strength with full degradability – entering a € 42+ billion market.
• TriggerPlastics has unique controllable (up to the world’s fastest) degradability – entering a € 300+ billion market.
With the EIC support, B4P will become the first unicorn bioplastics company (>1 billion € turnover) in the world in 2030. This allows B4P to prevent 8 million tons of plastic waste that results in 1,5 million ton of micro-plastics leaking into the ocean, yearly. B4PNOW!
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3650 Dilsen-Stokkem
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.