Descrizione del progetto
Unire gli esseri umani e i robot nell’industria
Oggi la robotica è ampiamente diffusa in vari settori. Tuttavia, l’applicazione di robot nell’ambito di incarichi aziendali affronta spesso delle sfide, fra le quali spiccano i costi, la mancanza di flessibilità e la loro limitata capacità di lavorare insieme agli esseri umani. Il progetto CONCERT, finanziato dall’UE, svilupperà le tecnologie necessarie per concretizzare le piattaforme configurabili per robot. A tal fine, il progetto concepirà la nuova generazione di robot flessibili, modulari e sinergici in grado di eseguire compiti avanzati pur collaborando autonomamente e senza interruzioni con i lavoratori umani. Le tecnologie saranno inizialmente applicate nel settore edile, con lo scopo di rivoluzionare la robotica in tutti i settori industriali.
Obiettivo
CONCERT has a clear focus on developing robotics technologies aiming at a novel concept of configurable robot platforms, which can be explored in application domains with unstructured, variable and evolving workspace settings and tasks.
It targets to make a step transition from the current general-purpose lower power collaborative robots to a new generation of collaborative platforms that can safely collaborate in tasks with demanding human-scale forces while ensuring safety on the fly, implement efficient collaboration principles and demonstrate quick adaptability to address less standardized and more unstructured environment and task settings.
It proposes the development of a new paradigm of high power/strength, adaptable, collaborative robots, which leverages on modular and configurable robot hardware with adaptive physical capabilities. automatic deployment of control and online safety verification methods. Multi-modal and multi-state perception and supervision tools provides enhanced human, robot and task execution awareness enabling the implementation of adaptive shared autonomy and role allocation planning in human robot collaboration.
The development of the CONCERT technologies is steered by use-case scenarios from the construction industry, a sector with significantly high socio-economic impact, offering at the same time an extremely challenging, yet highly motivating and pertinent domain for demonstrating and validating the quick deployment and interoperability features of the CONCERT configurable collaborative robotic solutions. The project technologies will be therefore validated in relevant construction task activities exhibiting high payloads and diverse workspace size and settings, thus requiring different robot arrangements to perform them. The assessment methodology considers several indicators covering the technical, functional, occupational, labor effort, and societal aspects and impacts of the CONCERT technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.