Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PORTABLE PLATFORM FOR THE ASSESSMENT OF MICROVASCULAR HEALTH IN COVID-19 PATIENTS AT THE INTENSIVE CARE

Descrizione del progetto

Nuova soluzione portatile per le scarse risorse di terapia intensiva

I sistemi sanitari di tutto il mondo sono stati sopraffatti dall’ondata di pazienti gravemente malati di COVID-19 che necessitano di un ricovero in terapia intensiva. Sebbene le percentuali esatte differiscano da uno Stato membro dell’UE all’altro, il 3-12 % della popolazione infetta ha bisogno di ventilazione meccanica. La personalizzazione del trattamento consentirà un razionamento più mirato delle scarse risorse di terapia intensiva. In quest’ottica, il progetto VASCOVID, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma portatile non invasiva per il monitoraggio della salute in tempo reale, che combina la spettroscopia a risoluzione temporale nel vicino infrarosso e la spettroscopia di correlazione diffusa. La soluzione consentirà di testare su larga scala nuove procedure di trattamento e terapie, mirando al deterioramento microvascolare. Inoltre, ridurrà l’incidenza del fallimento dell’estubazione (reintubazione entro sette giorni) in terapia intensiva.

Obiettivo

As COVID-19 spreads worldwide, the surge in patients requiring intensive care unit (ICU) admission has been overwhelming to the healthcare systems. Critical care triage to allow the rationing of scarce ICU resources is needed but is hindered due to lack of personalization. The management of acute respiratory failure and hemodynamics is critical at the ICU. In fact, of the seven million COVID-19 cases (end of May 2020) 3-12% required mechanical ventilation which forms the primary target of VASCOVID where we focus on; (1) patient stratification derived from endothelial function evaluation, and, (2) evaluation of cardiopulmonary interactions that personalizes conservative ventilation strategies in order to avoid ventilator-induced lung injury and readiness to wean from the ventilator. VASCOVID will deploy and mature our portable, non-invasive and real-time health monitoring platform for this purpose. This platform combines two bio-photonics technologies, time-resolved near-infrared spectroscopy and diffuse correlation spectroscopy, and is the fruit of long-term collaboration between core project partners in two European projects (BabyLux and LUCA) where high technology readiness level have been achieved for neuro-monitoring and thyroid cancer screening. VASCOVID will adapt the platform to meet the needs of a typical ICU dealing with COVID-19 and other patients requiring ventilation, as well as to leverage large-scale testing of new treatment procedures and therapies aimed to address microvascular impairment and to reduce extubation failure on ICU patients weaning out of mechanical ventilation life-support. The platform is easy to deploy, cost-effective and provides real-time fast results and its transition to clinical practice will be eased through this project by pushing CE certification. Our inter-disciplinary consortium is well-suited for these activities and will interact closely with our on-going clinical study spanning four countries and a dozen hospitals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 607 972,69
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 620 255,46

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0