Descrizione del progetto
Un kit di strumenti operativi di supporto per una transizione agevole al 5G
Con il raggiungimento di una fase di maturità molto elevata del 5G, il test e la convalida delle tecnologie raggiunte in questo ambito da parte degli integratori e dei fornitori di servizi verticali sono diventati di primaria importanza. I settori verticali, come l’industria automobilistica e il settore della protezione pubblica e dei soccorsi in caso di catastrofi, hanno esigenze diverse. Ecco perché sarebbero necessari vari livelli di supporto per la trasformazione delle loro applicazioni e dei loro servizi da idee a prototipi e infine a prodotti. In diversi settori verticali i servizi, in particolare i servizi di mobilità, hanno un bisogno crescente di scambiare dati. Per facilitare questo processo e favorire un rapido sviluppo e test di nuove e innovative NetApp costruite utilizzando l’architettura di riferimento basata su 5G NFV, il progetto 5GASP finanziato dall’UE introdurrà una piattaforma di sperimentazione e certificazione completamente automatizzata e self-service per le PMI.
Obiettivo
As 5G approaches a very high maturity level, the testing and validation of the innovations achieved in 5G by integrators and verticals service providers has become of utmost importance. Verticals have very different needs, such as the case of the Automotive industry and Public Protection and Disaster Relief (PPDR). This will therefore require different levels of support in taking their applications and services from concepts, to prototypes and finally to products. However, it is also more and more frequent that services in different verticals need to exchange data, particularly mobility services such as those found in connected automobiles and PPDR.
5GASP aims at shortening the idea-to-market process through the creation of a European testbed for SMEs that is fully automated and self-service, in order to foster rapid development and testing of new and innovative NetApps built using the 5G NFV based reference architecture. Building on top of existing physical infrastructures, 5GASP intends to focus on innovations related to the operation of experiments and tests across several domains, providing software support tools for Continuous Integration and Continuous Deployment (CI/CD) of VNFs in a secure & trusted environment for European SMEs capitalizing in the 5G market. 5GASP targets the creation of an Open Source Software (OSS) repository and of a VNF marketplace targeting SMEs with OSS examples and building blocks, as well as the incubation of a community of NetApp developers assisted with tools and services that can enable an early validation and/or certification of products and services for 5G. We focus on inter-domain use-cases, development of operational tools and procedures (supporting day-to-day testing and validation activities) and security/trust of 3rd party IPR running in our testbeds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.