Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A network for supporting the coordination of High-Performance Computing research between Europe and Latin America

Descrizione del progetto

Il supercalcolo connette l’UE all’America latina

I recenti progressi compiuti nei campi dell’IA e dell’Internet delle cose consentono al calcolo ad alte prestazioni (HCP) di oltrepassare la propria limitata applicabilità ai settori della scienza e della difesa e di estendere i propri benefici all’industria, all’assistenza sanitaria e all’economia. Dato che l’HCP riceve massicci investimenti da parte di tutte le regioni, è necessario disporre di facoltà di coordinamento e di condivisione delle capacità. Il progetto RISC2, finanziato dall’UE, metterà in relazione otto importanti attori europei nel campo dell’HCP con i principali attori in questo campo provenienti da Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Messico e Uruguay al fine di migliorare la cooperazione tra le loro comunità industriali e di ricerca in merito all’applicazione dell’HCP e allo sviluppo delle relative infrastrutture. Il progetto fornirà una tabella di marcia in materia di cooperazione rivolta a responsabili delle politiche, nonché a comunità scientifiche e industriali, affinché tali soggetti individuino le principali aree di applicazione, le infrastrutture per l’HCP e le esigenze politiche.

Obiettivo

High-Performance Computing (HPC), used to be promoted mainly by the big science and defence communities. However, with the recent advent of AI and IoT, wider use of HPC is bringing new benefits to areas such as industry, healthcare and the economy. All regions now see intense investments in HPC as an essential in order to compete globally. In this context, coordination and capacity sharing between allied regions is crucial. The RISC2 project will gather eight key European HPC actors, and the main HPC actors from Brazil, Mexico, Argentina, Colombia, Uruguay, Costa Rica and Chile, to encourage stronger cooperation between their research and industrial communities on HPC applications and infrastructure deployment. The project will be advised by an external Board made up of distinguished experts from Latin America and Europe.

RISC2 will promote exchange of best practice through meetings, workshops and training, organised to coincide with major HPC events in Europe (like ISC and EuroHPCSW) and in Latin America (like CARLA and ISUM). RISC2 will build on the already strong relationships of the consortium partners; on the results of the previous RISC project, and on the use of platforms like the Ellalink Subsea Cable https://ella.link/(si apre in una nuova finestra). The main project deliverable will be a cooperation roadmap aimed at policymakers, the scientific community and industry, identifying key application areas, HPC infrastructure and policy requirements, and exploring ways for the activities established during the project to last beyond its lifetime.

RISC2’s activities and results will be disseminated widely through dedicated project communication tools and will take advantage of existing platforms such as Campus Iberoamerica. The training carried out in the project will help capacitate Latin American HPC, and the structured interaction between researchers and policymakers in both regions will reinforce links and help define a coordinated policy and a clear roadmap for the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 192 125,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 192 125,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0