Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRACEABLE ROBOTIC HANDLING OF STERILE MEDICAL PRODUCTS

Descrizione del progetto

Tecnologia verificabile e automatizzata per prodotti medici

L’uso della robotica nella produzione di prodotti medici sterili potrebbe renderla più economica e veloce. Tuttavia, poiché in campo medico è richiesta una rigorosa tracciabilità, tale percorso richiede la possibilità di condurre verifiche in ogni fase, su ogni test campione e su ciascuna attività completata, ponendo sfide per l’ingegneria. Per superare questa difficoltà, il progetto TraceBot, finanziato dall’UE, introduce azioni verificabili del funzionamento del robot, attivando il suo ragionamento su tracce sensore-attore in un quadro di tracciabilità che prevede l’utilizzo della tecnologia dei gemelli digitali. Ciò sarà possibile con la creazione dell’esecuzione automatica di procedure di autoverifica e di una traccia semantica delle azioni svolte integrata nei processi produttivi. Un nuovo sistema robotico garantirà sterilità, sicurezza, automazione e produzione a basso costo.

Obiettivo

Creating new healthcare products requires testing huge numbers of samples. Today manual procedures dominate, since regulations require understanding of the execution of each process step and systematic checking to verify task completion– what in this domain is called traceability.
The objective of TraceBot is to bring verifiable actions to robot manipulation by reasoning over sensor-actor trails in a traceability framework based on digital-twin technology. This entails extending current robot motion planners by the automatic execution of self-checking procedures and creating a semantic trace of the actions performed for reasoning about the correct (in the sense of domain regulations) execution of the production steps. The goal is to create robotic systems able to understand what they perceive and do, to ensure that any manipulation action is verified, so leading to the Audit Trail required in the regulated environment. To achieve this ambitious goal, we will develop: appropriate tactile fingers/grippers for handling medical products; a set of manipulation skills to execute the regulatory checking action for every assembly step, leading to the audit trail; an intuitive programming method for a quick adaptation to novel products and tasks; reasoning for safe and failure-resistant operation of the robot system to meet the need of safety-critical automation.
To maximise impact, TraceBot has adopted sterility testing as use case, a key process in the distribution of medical products. The industries are highly competitive and innovative, being a major sector for the EU, turning over €1000bn/year and providing 10 million jobs. Automation is needed to reduce cost, to improve the quality of production and working conditions. The capability to verify and trace robot actions would overcome a barrier in medical industries. We will demonstrate that our traceability framework achieves it on a complete set of steps for sterility testing and show rapid adaption to another test set.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOLAGO EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 655 618,75
Indirizzo
BYK-GULDEN-STRASSE 2
78467 Konstanz
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Konstanz
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 655 618,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0