Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible robots for intelligent automation of precision agriculture operations

Descrizione del progetto

Aumentare la versatilità della robotica agricola

I robot agricoli sono utilizzati sempre più frequentemente per aumentare la produzione agricola. Tuttavia, la quantità di compiti discreti da automatizzare riduce notevolmente la flessibilità delle soluzioni attuali, il che ha un impatto sull’efficienza e limita la loro diffusione. Il progetto FLEXIGROBOTS, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma che supporterà la creazione di sistemi eterogenei composti da molteplici robot, consentendo di utilizzare i robot esistenti per diversi compiti e migliorando significativamente la flessibilità. Ciò potrebbe favorire la produzione di dati di valore superiore a partire da una serie di fonti e sensori diversi, aumentando l’autonomia operativa e la precisione, riducendo al contempo notevolmente i costi e incoraggiando gli investimenti nella robotica.

Obiettivo

Agricultural robotics solutions can integrate a variety of robots for a variety of monitoring and targeted intervention tasks, to increase farm productivity, efficiency and sustainability through support of automated precision farming operations. Despite the rising farmer investment in farm/agricultural robots, most deployable robotic systems are meant to automate only specific tasks. The wide variety of tasks that need to be fulfilled in a single precision agriculture operation or mission makes it extremely unprofitable to address its automation with task-specific robots. These challenges result in a lack of flexibility of current heterogeneous multi-robot systems that poses low returns on investment and high risks for farmers. In order to become cost-effective, heterogeneous multi-robot systems needs to become more flexible by employing more versatile (e.g. multi-task) robots which collaborate to accomplish complex missions; ensuring scalable human oversight and intervention through adaptive mission control mechanisms (e.g. without information overload /overwhelming effort from the farmer); allowing the farmer to profit from robotics operational data. FlexiGroBots proposes a Platform for developing heterogeneous multi-robot systems and applications which allows for i) more versatility by using the same robots for different observation and intervention tasks, in different missions, throughout the crop life cycle, ii) more cooperation between heterogeneous (ground and aerial) robots to accomplish more complex missions; iii) more valuable data to generate accurate insights into the fields, crops and robotics operations by combining data from IoT sensors, satellites and data collected by the robots; iv) more autonomy for real-time adaptation of mission plans as well as robot behaviour at the crop level, given operational conditions and real-time insights; v) more precision to carry out specific tasks in a very localized way, gaining accuracy and lowering costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS IT SOLUTIONS AND SERVICES IBERIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 579 817,00
Indirizzo
ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 026 250,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0