Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Compact Cell-Imaging Device to provide insight into the cellular origins of diseases and to aid in the development of novel therapeutics

Descrizione del progetto

Dispositivo compatto per l’imaging cellulare per aiutare i ricercatori specializzati nella scoperta di farmaci

La pandemia di COVID-19 rappresenta un peso significativo per la sanità. Tuttavia, una piena comprensione dei percorsi patologici è necessaria per la rapida scoperta di vaccini e farmaci per affrontare future emergenze sanitarie. Il progetto CoCID, finanziato dall’UE, si basa sull’idea che le modifiche in dimensione e struttura di un organello cellulare, mentre la malattia penetra una cellula, sono indicatori precoci. La microscopia a raggi X morbidi (SXM, soft X-ray microscopy) è l’unica tecnologia disponibile per la misurazione di dimensioni e struttura degli organelli. Tuttavia, gli impianti SXM esistenti, i cosiddetti sincrotroni, sono di dimensioni enormi e non molto accessibili ai ricercatori. Partendo da questo presupposto, il progetto svilupperà un dispositivo compatto per l’imaging cellulare per rendere la SXM disponibile ai ricercatori specializzati in malattie e scoperta di farmaci.

Obiettivo

The cost of influenza virus care in the EU was approx. €29 billion in 2018, or 2% of total healthcare costs. The costs to EU state governments for dealing with the Covid-19 virus could be 50 times that of influenza, effectively doubling normal healthcare costs. The EU needs to be better prepared to quickly develop vaccines and drugs to deal with future outbreaks but this can only be achieved with a full understanding of disease pathways.
The central idea in project CoCID is that changes in the size and structure of cellular organelle, as any disease infiltrates a cell, are seen as early warning indicators of that disease. The only technology available today that can image through a whole cell, measuring organelle size and structure, is soft x-ray microscopy (SXM).
The problem is that the illumination required for a soft x-ray microscope is currently only available at four football-stadium sized facilities, called synchrotrons, and only 2% of the disease research community have access. The challenge addressed by project CoCID is to make SXM available to the wider disease research and drug discovery community, while also showing how technology improvements enhance its ability to revolutionise cell structure imaging.
SiriusXT’s breakthrough innovation is its ability to miniaturize the synchrotron into a small chamber that will easily fit on a laboratory bench, providing the same type of soft x-ray illumination as the synchrotron. This novel and patented innovation, based on a laser-produced plasma (LPP) design, will give researchers 24/7 access to this imaging modality in their own labs.
To demonstrate impact, the scope of the project has been narrowed to focus only on diseases relating to viral and bacterial infection, allowing a consortium of leading virologists and imaging experts to collaborate in elucidating the cellular origins of viral infection in a range of applications while increasing the EU’s readiness for future viral pandemics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 651 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 651 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0