Descrizione del progetto
Accettazione da parte della società della robotica basata sull’intelligenza artificiale
L’ascesa della robotica in una vasta gamma di settori solleva preoccupazioni circa il suo impatto sociale. Il progetto Robotics4EU, finanziato dall’UE, applicherà i principi della robotica responsabile nella comunità della robotica dell’UE, prevedendo l’accettazione da parte della società di soluzioni di robotica (basate sull’intelligenza artificiale) nelle aree applicative dell’assistenza sanitaria, dell’ispezione, della manutenzione delle infrastrutture, dell’agroalimentare e della produzione agile.
Obiettivo
The aim of Robotics4EU is to ensure a more widespread adoption of (AI-based) robots in healthcare, inspection and maintenance of infrastructure, agri-food, and agile production. It will be reached through the implementation of the responsible robotics principles among the robotics community that results in societal acceptance of the robotics solutions in application areas. Robotics4EU will create and empower the EU-wide responsible robotics community representing robotics innovators from companies and academia in the fields of healthcare, inspection and maintenance of infrastructure, agri-food, and agile production as well as citizens/users and policy/decision makers by rising awareness about non-technological aspects of robotics (ethics, legal, socioeconomic, data, privacy, gender) by organising community building and co-creation events bringing together robotics community and citizens, advocating for the responsible robotics among all stakeholder groups, incl. policy makers, developing a responsible robotics maturity assessment model and bringing the project results to the standardization bodies. Robotics4EU will implement the following set of activities: 1) assessing the needs and developing a responsible robotics maturity assessment model that is a practical tool for the robotics developers and helps them to strategically plan and the uptake of the legal, societal and ethical aspects of robotics; 2) empowering the robotics community by organising capacity building events in healthcare, agri-food, agile production and infrastructure; 3) assessing robotics ideas and applications provided by the industry with end-users (via online consultation and co-creation workshops); 4) reaching out to the policy makers by compiling a responsible robotics advocacy report, organising a high-level policy debate and transferring the results to the standardization bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51010 Tartu
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.