Descrizione del progetto
Cerotti IA per prevedere la progressione delle malattie in tempo reale
La COVID-19 è associata a molti sintomi diversi, da mal di gola e perdita del gusto a sintomi più seri come l’insufficienza polmonare. Esiste un modo per prevedere quanto sarà seria la malattia prima che si manifesti? Il progetto DIGIPREDICT, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema basato sull’IA in grado di prevedere se i pazienti affetti da COVID-19 svilupperanno complicazioni cardiovascolari gravi e, nel lungo periodo, individuerà la probabilità di insorgenza di malattie infiammatorie. Nello specifico, sarà proposto il primo gemello digitale unico nel suo genere che consisterà in un cerotto intelligente con tecnologia integrata per la raccolta di un insieme di dati medici. Sarà così possibile monitorare l’efficacia del trattamento in tempo reale.
Obiettivo
The interplay between viral infection, host response, development of (hyper)inflammation and cardiovascular injury in COVID-19 is currently poorly understood which makes it difficult to predict which patients remain with mild symptoms only and which patients rapidly develop multi organ failure. The solution offered by DIGIPREDICT is an Edge Artificial Intelligence (AI) based, high-tech personalized computational and physical Digital Twin vehicle representing patient-specific (patho)physiology, with embedded disease progression prediction capability, focusing on COVID-19 and beyond. DIGIPREDICT proposes the first of its kind Digital Twin, designed, developed and calibrated on i) patient measurements of various Digital Biomarkers and their interaction, ii) Organ-On-Chips (OoCs) as physical counterpart using patient blood for personalized screening and iii) integration of those physiological readouts using AI at Edge technologies. The final goal is to identify and validate patient-specific dynamic digital fingerprints of complex disease state and prediction of the progression as a basis for assistive tools for medical doctors and patients. Using and improving state-of-the-art OoCs and Digital Biomarkers (for physiology and biomarkers in interstitial fluid) we will measure detailed response to viral infection. By closely monitoring the response with wearable multi-modal Edge AI patches, we aim to predict in near real-time the progression of the disease, support early clinical decision and to propose patient-specific therapy using existing drugs. We will combine scientific and technical excellence in a highly multi- and inter-disciplinary project, bringing together medical, biological, electronical, computer, signal processing and social science communities around Europe to setup Digital Twin at Edge. We will enable an Edge-to-Cloud vision, significantly advancing current state of the art and setting up a new European community for researching and applying Digital Twins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.