Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Learning Powered Holographic Microscopy for Biothreat Detection on Field

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia di rilevamento delle minacce biologiche

Il terrorismo può assumere molte forme, tra cui quelle biologiche: le armi biologiche rappresentano una grande minaccia a causa della loro difficoltà di rilevamento. Per affrontare questo problema, nove organizzazioni provenienti da cinque Stati membri dell’UE hanno unito le forze per progettare un nuovo strumento volto a rilevare le minacce biologiche sotto forma di agenti patogeni e batteri. Concentrando l’attenzione sulla polizia e su altri fornitori di servizi di emergenza, il progetto HoloZcan, finanziato dall’UE, sta lavorando su un sistema automatico di rilevamento altamente portatile, ad alta risoluzione ed elevato rendimento, allo scopo di classificare in maniera automatica i patogeni e le particelle. Mediante una combinazione di metodi di intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico, il progetto svilupperà nuove tecnologie di immaginografia e microscopia olografica per individuare potenziali minacce biologiche e sostanze sconosciute potenzialmente pericolose.

Obiettivo

HoloZcan brings a new tool for security actors (police, relief workers, disaster managers, crisis managers, stakeholders responsible for public safety, critical infrastructure, and service providers) notably in the fields of autonomous detection and response capabilities.
The project will increase (environmental and exhaled) bio-aerosol sensing/measurement capability of CBRN practitioners by developing a high resolution, large throughput, automatic and highly portable detection system for making automatic classification of pathogens and particles.
HoloZcan develops of a novel holographic microscopy and imaging technology for rapid and cost-efficient screening of potential biological threats and unknown, potentially dangerous substances, combined with methods of artificial intelligence and machine learning. It establishes a framework of a dynamic feature selection and validation algorithm to support the continuous innovation capability of the system in the field of adaptive learning and database optimization for specific bioinformatic applications. The project also develops comprehensive and innovative means of respiratory, ventilation and environmental biological data sampling that can be used in real-time, standoff or in mobile bio-detection context.
The project indicates the HoloZcan technique versatility for a wide range of applications and demonstrates its technical feasibility. The project responses to the actual needs of European practitioners and technological gaps identified by the ENCIRCLE project as indicated in the ENCIRCLE Catalogue of Technologies and addresses several shortcomings of the current approaches to bio-threat agent detection.
The HoloZcan project applies a flexible adaptive approach to design and CBRN practitioners are engaged as project partners or as external stakeholders in the process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDEAS SCIENCE NONPROFIT KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 739 037,50
Indirizzo
OROSZVAR UTCA 5. 1. EM
1173 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Pest Pest
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 739 037,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0