Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medical First Responder Training using a Mixed Reality Approach featuring haptic feedback for enhanced realism

Descrizione del progetto

Realtà mista per allenare le capacità per il primo supporto medico

Il ruolo delle forze di pronto intervento medico (MFR, Medical First Responders) in incidenti di massa quali disastri naturali e attacchi ai trasporti pubblici è oggi fondamentale. Le capacità delle MFR sono essenziali in quanto sono i primi sulla scena a fornire assistenza salvavita alle vittime. Ma esistono lacune formative critiche che devono essere colmate. In tale contesto, il progetto MED1stMR, finanziato dall’UE, fornirà una formazione in realtà mista di nuova concezione adattando il feedback tattile e consentendo alla realtà mista di preparare MFR ai disastri. Fornirà flessibilità per adattarsi alle esigenze dei tirocinanti manualmente o mediante applicazione di scenari intelligenti basati sull’intelligenza artificiale.

Obiettivo

Mass-casualty incidents with injured persons caused by human-made or by natural disasters are increasing globally. In such situations, medical first responders (MFR) need to perform basic life support and first aid to help stabilize victims until arrival of further support. Proper evaluation of situations, checking and monitoring the vital states, and choosing the most appropriate strategy for proceeding with treatments are challenges. However, current training abilities for such scenarios are limited.
The MED1stMR consortium has identified Mixed Reality (MR) training as opportunity to better train and prepare MFRs for disasters. Thus, MED1stMR will develop a new generation of MR training providing haptic feedback through the integration of high-fidelity patient simulation manikins into MR. Thereby, MED1stMR offers a much richer sensory experience bringing MR training closer to reality. To enhance the effectiveness of MR training a physiological signal and trainee behavior feedback loop will be integrated for scenario control. In this respect, wearable technologies with body sensors will be developed allowing to monitor states and behaviour of MFR during training. Together with a model for effective performance in medical emergencies (EPME) this data will enable adapting training to trainee needs, manually or by artificial intelligence driven smart scenarios. Partnering MFR will be included in the project developments by an Agile End User Centred Research Methodology.
To this end, MED1stMR will pursue the following pioneering objectives: a) Developing a pioneering MR training approach for enhanced realism, b) Developing effective training scenarios and a training curriculum through user-centred design with cross-sectoral MFR, c) Realisation of a physiological signal and trainee behaviour feedback loop and EPME model for smart scenario control thereby enhancing effectiveness of MR training and d) To position the pioneering MR training approach across Europe

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 908 418,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 908 418,75

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0