Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

first RESponder-Centered support toolkit for operating in adverse and infrastrUcture-less EnviRonments

Descrizione del progetto

Maggiore protezione e migliori connessioni per il personale di pronto intervento

Gli agenti di polizia, i vigili del fuoco e i paramedici sono le prime persone a intervenire in caso di un incidente o di un’emergenza, sia che si tratti di una crisi su piccola scala che di catastrofi devastanti, trovandosi sempre in prima linea per prestare soccorso. Dietro a questo fronte, ci sono scienziati e ingegneri che progettano e collaudano gli strumenti a sostegno di questi autentici supereroi. In questo contesto, il progetto RESCUER, finanziato dall’UE, sta sviluppando una serie di strumenti che forniscono un accrescimento della percezione mediante informazioni sensoriali potenziate, autoposizionamento preciso e senza infrastrutture, sostegno cognitivo e interfacce di realtà aumentata multisensoriali, migliorando l’attenzione e la capacità di utilizzare informazioni e comunicazioni affidabili e su misura tra le varie squadre per effettuare scambi verbali e di dati. Saranno impiegati dispositivi e sensori leggeri e non ingombranti per potenziare le capacità di percezione ed esecutive umane.

Obiettivo

RESCUER aims to design and develop a First-Responder-centered technology toolkit that will empower the next-generation of First Responders (FR) by enhancing their operational capacity and safety, specifically in adverse conditions, both environmental and infrastructure-wise. Adopting the “HERO” (enHanced nEw eRa first respOnder) concept, RESCUER will deliver a toolkit offering (1) sense augmentation through enhanced sensorial input, (2) precise and infrastructure-less self-positioning, (3) cognitive support and multi-sense AR interfaces, improving their focus and capability to utilise information and (4) robust ad-hoc intra-team communications for both verbal and data exchanges, all delivered over enhanced power and communication autonomy features. Extending the above capabilities, through the concept of a building black box, RESCUER will also introduce the capability of extracting environment information “in situ and infrastructure-wise”, during a disaster. The project will achieve these goals using lightweight, non-obtrusive, and natural interaction with devices and sensors that offer additional information layers augmenting human sensing and operational capabilities, rendering FRs better aware of their surrounding conditions and able to make fast and efficient decisions to remain safe in the line of duty. RESCUER will employ a rigorous process for validating the tools developed, through field tests and three distinct pilots, supervising progression to new technologies and ensuring their adoption by FRs through iterative feedback acquisition and a dedicated provision for reducing cognitive overload. The ultimate goal of RESCUER is to introduce the next generation of FRs, who will be better protected, connected and situationally aware, with enhanced operational capacity and able to efficiently operate in infrastructure-less environments without power and communications network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 674,65
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 674,65

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0