Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Climate and Energy Modelling Forum

Descrizione del progetto

I modelli climatici ed energetici aiutano l’UE a raggiungere gli obiettivi climatici

Il progetto ECEMF, finanziato dall’UE, istituirà lo European Climate and Energy Modelling Forum, il forum europeo per la modellizzazione climatica ed energetica, che intende creare un punto focale in materia di clima ed energia per i responsabili delle politiche e i ricercatori europei. Grazie al programma di eventi dell’iniziativa e al nuovo canale di comunicazione, ricercatori e parti interessate avranno la possibilità di fornire spunti utili per lo sviluppo futuro delle politiche energetiche e climatiche a livello nazionale ed europeo, in particolare il Green Deal europeo e la trasformazione verso una società a impatto climatico zero. Saranno fornite risposte con il primo esercizio di confronto inclusivo e aperto di modelli su larga scala sul tema del raggiungimento della neutralità climatica in Europa, che coinvolgerà oltre 20 modelli e 15 gruppi di ricerca di alto livello con l’obiettivo di produrre una base di prove coerenti e rilevanti per la valutazione dell’impatto delle politiche energetiche e climatiche. I risultati alimenteranno lo sviluppo di contributi pertinenti per le politiche da parte dei principali responsabili decisionali.

Obiettivo

The aim of ECEMF is to provide the knowledge to inform the development of future energy and climate policies at national and European levels. In support of this aim, ECEMF proposes a range of activities to achieve five objectives and meet the four challenges set out in the call text.
ECEMF’s programme of events and novel IT-based communications channel will enable researchers to identify and co-develop the most pressing policy-relevant research questions with a range of stakeholders to meet ambitious European energy and climate policy goals, in particular the European Green Deal and the transformation to a climate neutral society.
Answers will be provided by the first inclusive and open full-scale model comparison exercise on achieving climate neutrality in Europe, including from the outset over 20 models and 15 top research groups, to produce a coherent and relevant evidence-base for energy and climate policy impact assessment.
ECEMF’s evidence-base will support the development of policy-relevant insights which will be communicated to and discussed with the key decision makers via a range of novel methods, including interactive embeddable visualisation blocks, policy briefs, workshops and high-profile events.
This loop of knowledge co-production stands on two pillars.
First, ECEMF will advance the state-of-the-art of energy and climate modelling by enabling sharing of: input data using open standards, methods for model comparison building on the vast experience of the consortium, scientific software tools such as the IIASA scenario explorer and hands-on training for researchers.
Second, ECEMF will be established as a long-term, open and welcoming European focal-point for researchers and policy makers with unparalleled international connections to the EMF, JMIP, IAMC and IPCC. Through extensive links to ongoing H2020 projects, research and policy communities & networks ECEMF will reduce fragmentation of the European energy and climate research landscape.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 576 549,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 576 562,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0