Descrizione del progetto
Piume di pollame come fonte di materie prime biocompatibili per la bioeconomia
Il settore agricolo europeo genera circa 3,6 milioni di tonnellate di piume ogni anno. Circa il 25 % di esse vengono raccolte separatamente e destinate alla produzione di alimenti per animali o fertilizzanti, mentre il resto viene smaltito in discarica, incenerito o raccolto insieme ad altri sottoprodotti dell’industria avicola. Quasi il 90 % delle piume è composto da cheratina, una proteina di grande valore che può rappresentare una fonte di bioplastica biodegradabile per l’agricoltura. Il progetto UNLOCK, finanziato dall’UE, progetterà e dimostrerà catene del valore sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico in grado di generare bioprodotti innovativi per applicazioni agricole, tra cui vassoi per la germinazione, geotessili, film per pacciamatura e schiume per agricoltura idroponica. Le prestazioni dei materiali a base di cheratina supereranno quelle delle controparti di origine fossile, poiché forniranno funzionalità aggiuntive e vantaggi ambientali al termine della loro vita utile grazie alla biodegradabilità controllata, all’arricchimento del suolo con azoto e all’azzeramento dei rifiuti.
Obiettivo
Only in Europe 3,6 million tonnes of feathers are generated per year as waste of the poultry sector. Around 25% is used for animal feed or fertilisers while the rest is disposed in landfills or incinerated. Feathers contain nearly 90% of keratin, a valuable protein which can source for biodegradable materials, such as bioplastics for agriculture. However, to unlock the full potential of feathers as raw material for functional molecules, there are many technical, logistic and market hurdles to solve in the supply chain for the takeoff of profitable value chains and for the easy market uptake of keratin-based products. UNLOCK will design and demonstrate economically & environmentally sustainable value chains led by the primary sector, which will generate innovative bio-based functional products for agricultural applications: forest/seed trays, nonwoven geotextiles, mulch films and hydroponic foams. Keratin-based materials will outperform their fossil-based counter parts by providing additional functionalities during the product life span and environmental benefits at the end-of-life (controlled biodegradability, enrichment of organic nitrogen to soil and zero waste generation). UNLOCK will create 4 new bio-based value chains, 4 new agricultural consumer goods and at least 3 cross sector interconnections among the primary sector (poultry sector), the bioplastics industry and the agricultural sector, opening up new innovation-led market and job opportunities in the EU bioeconomy. UNLOCK conversion technologies will evolve from TRL5 to 7, demonstrating the full potential of keratin for circular bio-based plastics, through a multidisciplinary consortium of 15 partners (8 SMEs), supported by a strong stakeholder board. UNLOCK will enable the setup of 2 first-of-its-kind commercial biorefineries after the end of the project. The co-creation and replication will be reinforced through a specific regional cluster approach to multiply the impacts during and after the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.