Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable COATings based on LIGNIn resins and bio-additives with improved fire, corrosion and biological resistance

Descrizione del progetto

Spianare la strada alla lignina come base per la produzione di bioresine

La sostenibilità non si limita ai materiali con cui si realizzano i prodotti, ma tiene anche conto dei diversi rivestimenti che ne sono alla base. Questo è il motivo per cui la sostenibilità relativa ai rivestimenti punta al risparmio di energie e risorse, alla riduzione dei rifiuti o all’efficienza, il che comprende inoltre l’impiego di prodotti rinnovabili e non tossici. In questo contesto, il progetto LIGNICOAT, finanziato dall’UE, sta studiando l’uso della lignina che possiede un elevato potenziale in termini di costi e vantaggi ambientali. Nello specifico, il progetto proporrà nuovi percorsi sintetici per la produzione di bioresine ricavate dalla lignina per i rivestimenti. L’obiettivo generale del progetto è la dimostrazione della fattibilità tecnica, economica e ambientale.

Obiettivo

Sustainability in coatings covers aspects related to energy and resource conservation, waste minimization or efficiency and the use of renewable and non-toxic products. The coatings industry has been driven by regulatory issues to diminish the content of volatile organic compounds to improve indoor and outdoor air quality, shifting from solvent borne systems (still the preferred choice globally) to waterborne ones. However, even in the case of products labelled as “environmentally friendly” their bio-based content is usually small (up to 30-40%). The challenge is to substitute fossil-based resins maintaining at least the same performance. New bio-based value chains are necessary. Lignin is an underutilized product with a high potential to provide not only economic returns, but also environmental benefits if value-added applications are found. Although lignin is a topic of great interest, the conversion of lignocellulosic biomass into real products is not trivial and still no commercial options are available. LIGNICOAT proposal provides new synthetic routes to obtain bioresins “à la carte” (PUD, ALKYD and EPOXY) based on lignin intermediates (Polyols, Epoxies, phosphorylated, polyacids and carbonates) for application in coatings and validated in an industrial relevant environment (TRL5). The target is not only to increase the biobased content and ensure performance, but also take advantage of lignin specific characteristics, to develop bioadditives (enzymes, chitosan, sugars, …), increasing the biocontent and providing anticorrosive, fireproof and antimicrobial/antiviral features in high-volume market case studies. Depending on the intermediates and the resins used, the estimated biocontent of the coatings will vary between 60-90%. A multidisciplinary and complementary consortium consists in 9 industrial partners BARPIMO, VENCOREX, AEP, WESTLAKE, FORESA, BRS, IRIS, ECOAT and AXIA and 4 RTOs, TECNALIA, VITO, VTT, NORCE and ARDITEC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 774 513,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 805 625,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0