Descrizione del progetto
Chiarire l’origine del cambiamento nell’alternanza dei periodi glaciali e interglaciali
Il recente passato geologico è caratterizzato dalla crescita e dalla decomposizione cicliche di croste ghiacciate continentali di grandi dimensioni nell’emisfero settentrionale, processi guidati dalla radiazione solare in arrivo associata alla configurazione orbitale della Terra. Il progetto CliMoTran, finanziato dall’UE, spiegherà questa singolare transizione climatica. Per consentire la realizzazione di simulazioni di cicli glaciali e interglaciali, un modello prontamente disponibile di crosta ghiacciata integrato e verticale verrà abbinato al modello del sistema Terra Bern3D. Ricostruzioni paleoclimatiche di nuova elaborazione forniranno importanti dati sui climi passati, che potranno essere raffrontati a una serie di traccianti implementati nel modello Bern3D. CliMoTran svelerà i complessi processi alla base del rallentamento subito dai cicli delle ere glaciali, aiutando così gli scienziati a comprendere i processi che regolano i cambiamenti climatici e a migliorare le previsioni sul clima futuro, influenzato dall’aumento delle emissioni antropogeniche di carbonio.
Obiettivo
The recent geological past is characterized by the cyclic growth and decay of large continental ice-sheets in the northern hemisphere driven by changes in incoming solar radiation associated with Earth’s orbital configuration. These glacial-interglacial cycles initially responded to the 41,000 year pacing of Earth’s axial tilt, but about 1 million years ago this periodicity slowed down to ~100,000 year cycles without any discernible change in orbital parameters, thus indicating fundamental shifts in internal feedback mechanisms. Yet, converging evidence for the origin of this remarkable change in glacial-interglacial pacing, known as the Mid-Pleistocene Transition, remains elusive. The CliMoTran project aims towards a comprehensive understanding of this unique climate transition through the employment of the Bern3D Earth System model. In order to enable fully dynamical simulations of glacial-interglacial cycles a readily available vertical integrated ice-sheet model will be coupled to the exceptionally computational efficient Bern3D model. Newly compiled paleoclimatic reconstructions will form important constraints on the past climate that can be directly compared to the wide palette of tracers implemented in the Bern3D model. This, together with the individually explored forcing parameters will shed light on the complex processes that were responsible for the remarkable slow-down of ice age cycles. As such, the project will advance the understanding of the relevant, often interwoven, driving processes of climate change, a much-needed undertaking for improving predictions of future climate in the face of accelerated anthropogenic carbon emissions. Conducted in a leading multidisciplinary research environment CliMoTran will thus not only expand the researcher’s previous scientific background in environmental physics and Earth sciences but will also enhance the development of his career as an independent researcher in a unique way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.