Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel avenues of action for a hallmark disordered protein of Parkinson's disease

Descrizione del progetto

Informazioni molecolari sulla fisiopatologia del morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa associata a tremore e progressiva compromissione motoria. La caratteristica tipica della malattia è la formazione di aggregati della proteina alfa-sinucleina nei corpi di inclusione, noti come corpi di Lewy. Il progetto SYN-CHARGE, finanziato dall’UE, intende definire il meccanismo alla base della tossicità di questi aggregati proteici. I ricercatori studieranno l’interazione dell’alfa-sinucleina con altre proteine neuronali, fornendo informazioni fondamentali sulla fisiopatologia del morbo di Parkinson. I risultati sono potenzialmente in grado di produrre nuovi bersagli molecolari per la definizione di interventi terapeutici innovativi.

Obiettivo

Alpha-synuclein (aSN) is an intrinsically disordered protein (IDP) expressed by neurons, and well-known to aggregate in so-called Lewy bodies (LB) that are a hallmark of Parkinson’s disease (PD) and other LB disorders. Despite extensive research, the mechanisms underlying its toxicity in these disorders still remains to be understood. In this project, I will determine whether aSN can interact with other disordered proteins in a novel, mean-field type interaction, focusing on the disordered loop of the neuronal plasma membrane Ca2+ ATPase (PMCA). I will study this using biophysical techniques, in particular NMR, ITC and SAXS/SANS. This project will improve the understanding of aSN and its interactions and has the potential to pave the way for new discoveries, especially in drug design. I will gain important experience in project design and management, a research network in Europe, and take a significant step towards independence. I will undertake this project at the University of Copenhagen in the research group of Professor Birthe B. Kragelund, an expert in the field of IDP research. The Kragelund group has recently joined the BRAINSTRUC Consortium: a group of researchers working on the structural characterization of neuronal proteins. Thus, they required a postdoctoral researcher with a strong background in neuroscience and structural biology. I was uniquely qualified to take this position as I have been working on neurodegenerative proteins for several years and structurally characterized the IDP associated with Huntington’s disease. Professor Kragelund has experience supervising productive postdoctoral researchers, an extensive European network, and has access to the state-of-the-art facilities necessary to complete this project. I have recently acquired preliminary data to indicate that the two proteins (aSN and PMCA) interact directly. This project has the potential to change how we understand proteins associated with neurodegeneration and their interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0