Descrizione del progetto
Screening massivo in remoto di cervelli anziani
Le popolazioni che invecchiano presentano un rischio maggiore di sviluppare malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Poiché i cervelli più anziani sono altamente predisposti alle malattie neurodegenerative, è essenziale poter contare su tecniche di diagnostica efficaci. Gli approcci attuali si basano su costose scansioni cerebrali e laboriose batterie di test neuropsicologici, che richiedono urgentemente di essere aggiornate per migliorare l’efficienza del rilevamento delle malattie neurodegenerative. Il progetto MULTI-LAND, finanziato dall’UE, affronterà questo problema attraverso un quadro interdisciplinare originale e innovativo che utilizza marcatori di linguaggio naturale con il supporto dell’apprendimento automatico. Unito alla prima convalida intermetodologica (comportamentale, fMRI, EEG) e intercentrica (America Latina ed Europa) di marcatori di linguaggio naturale in pazienti con malattie neurodegenerative, il progetto contribuirà a ottimizzare lo screening massivo delle popolazioni anziane effettuato in remoto.
Obiettivo
By 2030, people aged 65 and over are expected to account for more than 25% of the European population. This fact foreshadows a dramatic growth of aging-related neurodegenerative disorders (NDs), including Alzheimer's and Parkinson's disease. Critically, this scenario will place a severe strain on healthcare systems as NDs incapacitate patients, burden their families, and entail major costs of diagnostics evaluation, including time-consuming neuropsychological batteries and expensive brain scans. Though currently irreplaceable, this approach is often unaffordable and non-viable for remote application -a key requisite during pandemic lockdowns. Thus, these procedures must be complemented with urgent innovations that boost diagnosis and symptom severity detection using low-cost tools applicable to large sections of the population remotely. A promising interdisciplinary framework rooted in natural language markers (NLMs) can offer key solutions to this crisis. This novel framework is based on linguistic features derived from patient's natural speech and analysed via machine learning algorithms. NLMs are characterized by high ecological validity, minimal stress, low costs and adaptability for remote and massive screening. Despite the increasing application of NLMs in the field of mental health, their use in NDs evaluation is still scarce. Building on a unique synergy of international expertise, we will perform the first cross-methodological (behavioural, f/MRI, EEG) and cross-centre (Latin-America and Europe) validation of NLMs in patients with NDs. Specifically, we aim to: (1) establish NLMs diagnostic sensitivity, (2) unveil potential links between NLMs and brain network disruptions, (3) estimate their robustness and generalisation power. The ultimate translational goal of this project is to identify the best-performing set of NLMs to develop a frontline mobile-phone app with clinical value, capable of capturing natural speech features for remote patient evaluation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.