Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Poplar root exudates response to multi-nutrients stress

Descrizione del progetto

Scavare più a fondo nell’essudazione delle radici delle piante soggette a stress nutrizionale

La disponibilità di sostanze nutritive è un fattore importante per la crescita delle piante. Nell’ambiente le piante sono più spesso esposte a molteplici carenze nutrizionali, piuttosto che a deficit di un nutriente specifico; la ricerca attuale, tuttavia, concentra l’attenzione sulle risposte delle piante a carenze di quest’ultimo tipo. Gli studi sull’effetto combinato di diverse carenze di sostanze nutritive sono stati limitati, in particolare per quanto riguarda le specie arboree. Il progetto ExuNutriStress, finanziato dall’UE, colmerà tale lacuna di conoscenze tracciando un profilo delle essudazioni delle radici del pioppo (un albero a crescita rapida) soggetto a carenza di una sostanza nutritiva specifica e di varie sostanze combinate. Per mezzo dell’impiego di un approccio interdisciplinare che coinvolge fisiologia vegetale, profilazione dei metaboliti e strumenti chemioinformatici, il progetto getterà luce sull’essudazione delle radici in condizioni di stress nutrizionale. I risultati miglioreranno la nostra comprensione delle interazioni tra le radici in grado di migliorare l’alimentazione delle piante.

Obiettivo

In the face of global changes, agroecosystem productivity is essential both for CO2 fixation and feeding the increasing population. However, plant growth is frequently limited by nutrient availability and in the environment, plants are more often exposed to multiple than single nutrient deficiencies. Plant responses to single nutrient deficiencies have been widely studied while the combined effect of different nutrient deficiencies has been scarcely investigated, particularly for tree species. Root exudates comprise a complex mixture of organic compounds, directly involved in the biogeochemical cycles of nutrients in soils, it can be assumed that their quantity and quality are affected by combined nutrient deficiencies in a different way than under a single one. Thus, this proposal aims to profile Poplar (a fast-growing tree) root exudates under single and combined deficiencies, mainly focusing on: (1) N for macronutrient deficiency as the most often limiting nutrient and on Fe, Zn, and Mn as micronutrients because of their crucial role in photosynthesis, (2) experiments on mineral deficient calcareous soils close to agronomical situations and (3) testing the potential of Poplar root exudates to alleviate nutrient deficiencies in sensitive species such as fruit trees growing on calcareous soils. The applicant has a very strong background in soil chemistry and plant nutrition acquired during her MSc and Ph.D. which together with the experience and facilities of the host and the international supervisory team will lead to the successful completion of this project and the strengthening of the career development of the researcher. The interdisciplinary work involving plant physiology, metabolite profiling, and chemoinformatic tools will lead to (1) improve knowledge about root exudation under nutritional stress and (2) open a new perspective on root-root interactions that can improve plant nutrition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0