Descrizione del progetto
Apprendere l’azione capillare in strutture flessibili dalle api e dai colibrì
Su piccola scala, la tensione superficiale dei liquidi domina la gravità in modo tale che le piccole goccioline adottino una forma sferica. La tensione superficiale può anche deformare strutture sottili. Le lingue di alcuni nettarivori, come le api o i colibrì, sfruttano questa unione tra capillarità ed elasticità per catturare il nettare. Il nettare è un fluido viscoso e le comuni strategie di cattura sono difficilmente applicabili su piccola scala. Una migliore comprensione dei processi fisico-chimici in gioco nell’alimentazione del nettare può aprire la porta a nuove applicazioni nella microfluidica. Il progetto BioCapSoft, finanziato dall’UE, sta sviluppando modelli fisici avanzati di sistemi capillari flessibili supportati da esperimenti in sistemi biologici e bioispirati.
Obiettivo
Capturing fluids at small scales is a challenge that nectarivores have solved by developing various type of specialized tongues, which consist of a complex assembly of flexible structures of small size compared to the capillary length. Most of the physicochemical mechanisms allowing some of those animals to quickly feed on nectar are not yet fully understood. This project aims to understand the physical mechanisms underlying the efficient capture of nectar by bees and hummingbirds which results from the dynamical coupling between viscous flows, capillary forces and elasticity in hierarchical soft tongues.
To achieve this objective, model experiments are proposed. Mimicking hummingbirds’ tongues, I will first characterise the static closing of soft open tubes in contact with a specific amount of liquid. I will then study the dynamics when the same structure is dipped and removed from a fluid bath. In a second step, I will study the equilibrium shape and the dynamics of soft brushes and hairy surfaces dipped into a fluid bath, mimicking bumblebee’s tongue. The study of these systems will allow us to develop general physical models. The relevance of these models for describing the biological systems will be assessed by the direct comparison between the theoretical predictions and in-vivo measurements by setting the control parameters of the model systems to values compatible with the biological systems. This project will thus provide general models for the capture of viscous fluid through elastocapillary effects in some geometries inspired by biological systems.
Based on the insights gained from these model experiments and the comparison with in-vivo data, optimal soft structures will be designed to passively capture precise amount of viscous fluids at a controlled rate. The BioCapSoft project will thus contribute to a better understanding of the dynamical coupling between viscous flows, capillary forces and elasticity in soft impregnated structures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.