Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prosocial Motivation and creativity in work, career, society: Researching the role of prosocial & autonomous motivation for creatively resilient and innovative behavior in different work contexts

Descrizione del progetto

Fattori culturali favorevoli alla società migliorano la creatività

La resilienza creativa ha aiutato gli esseri umani a sopravvivere, mentre altre specie si sono estinte. Si tratta di un fattore altrettanto essenziale oggi nei nostri ambienti lavorativi, in particolare nei periodi di incertezza. Secondo nuovi dati empirici, donare ad altre persone e percepire il nostro impatto positivo grazie al nostro lavoro porta risultati benefici. Ciò migliora la nostra resilienza creativa, il senso di benessere e le capacità innovative. Finora, la creatività è stata studiata principalmente a livello neurologico e cognitivo-comportamentale. In quest’ottica, il progetto MUSES, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo approccio per ricercare il rapporto tra la motivazione autonoma, nonché favorevole alla società, e la resilienza creativa in diversi contesti per svelare in che modo i fattori contestuali possono rafforzare tale motivazione per ambienti più creativi.

Obiettivo

Interdisciplinary research shows that our lineage survived while all other human species went extinct because our ancestors used their creative capacity to reshape the threats and opportunities of their environments, in turn reshaping themselves. As our world and working environments become increasingly dynamic, uncertain, and knowledge based, organizations and social challenges depend on creative ideas and creative resilience from employees, young people and entrepreneurs. As Teressa Amabile posits “only by using multiple lenses simultaneously, looking across levels, and thinking about creativity systematically, will we be able to unlock and use its secrets. What we need now….is to tie together and make sense of the diversity of perspectives found in the literature – from the innermost neurological level to the outermost cultural level”. A growing body of empirical work suggests that giving to others and perceiving that we, as humans, have positive impact though our work is beneficial for own resilience, well-being and creative nature (Martela & Ryan, 2016, Eshel et al., 2017). MUSES is aiming to moving away from the cognitive-behavioral dichotomy and by adopting a more systemic approach focus on the rewarding/motivational effect of perceived social impact and aims at capturing patterns of proactive & creatively resilient behavior of different samples where rewards are not absolutely institutionalized and thus are of lower importance whereas motivation is the key & dominant element. Thus, MUSE aims to research the relationship between prosocial & autonomous motivation (perceived social impact & affective commitment to the welfare of the beneficiaries), and resilience creativity in different contexts (employees, students, doctors, artists & volunteers). Our research aims at offering insights and important practical implications on how contextual factors can boost autonomous and prosocial motivation and thus lead to a more creatively reliant workforce/organisation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANOTATI SCHOLI KALON TECHNON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 896,96
Indirizzo
PATISION 42
10682 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 896,96

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0