Descrizione del progetto
Studiare l’interazione tra i due emisferi del cervello nel corso del recupero dall’ictus
Gli accidenti cerebrovascolari (ictus) rappresentano la seconda principale causa di morte a livello mondiale, colpendo più di 2 milioni di persone all’anno solo in Europa. La diagnostica attuale è in grado di confermare il verificarsi di un ictus, ma è soggetta a limiti per quanto concerne la previsione del recupero dallo stesso, in particolare nei casi in cui un paziente è colpito da ictus in un emisfero del cervello e si riprende utilizzando l’altro emisfero. I recenti progressi compiuti nel campo delle tecnologie di neuroimaging consentono agli scienziati di rivalutare le principali teorie sull’interazione tra gli emisferi e di chiarire se essi agiscano in modo indipendente, collaborativo o competitivo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PERSONALISED intende studiare queste tre ipotesi avvalendosi di tecniche avanzate di neuroimaging e modellizzazione computazionale per trarre conclusioni significative per la medicina di precisione, migliorando così la capacità di prevedere l’ictus e di fornire un’assistenza personalizzata ai fini del recupero dallo stesso.
Obiettivo
Worldwide, cerebrovascular accidents (stroke) are the second leading cause of death, and almost everyone will suffer neurological symptoms at some point in life. In Europe, stroke affects ~2 million people every year, a number that is dramatically increasing due to COVID-19 ramifications. Clinical presentation and neuroimaging can help confirm a stroke diagnosis, but both are limited in predicting recovery. The prediction is particularly challenging when a patient suffers from a stroke in one half of the brain (hemisphere) and recovers using the other hemisphere. Neurosciences have long been working under the assumption that each hemisphere is dominant for a different set of functions. For example, language is considered dominant in the left hemisphere, while visuospatial functions are dominant in the right hemisphere. However, this simple vision is challenged by stroke data.
I propose to revisit the three guiding theories that explain how the hemispheres interact using recent developments in neuroimaging. The two hemispheres of the brain can either work 1) independently, 2) in competition or 3) in collaboration. It is now possible to test the three mechanisms using advanced neuroimaging and computational modelling and draw meaningful conclusions for precision medicine that will improve our ability to predict and aid recovery after stroke.
In PERSONALISED, I anticipate that brain lateralisation mechanisms are dynamic, not the same for all people or across cognitive functions and may lead to different trajectories of recovery after stroke. Overall, PERSONALISED will decipher the mechanisms of brain lateralisation at the individual level, demonstrate the added value of advanced neuroimaging for the clinic and open a new avenue for research on the dynamic aspect of brain lateralisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.