Descrizione del progetto
Il veleno dei ragni come pesticida ecocompatibile
Il progetto SpecSpiderVenom, finanziato dall’UE, studierà il veleno dei ragni dal livello organismale a quello molecolare avvalendosi di esperimenti comportamentali, biotest sulla potenza del veleno e proteotrascrittomica allo scopo di scoprire nuovi composti bioattivi con potenziali applicazioni industriali. Il ricercatore approfondirà la composizione del veleno di determinate specie a preda specifica e individuerà le tossine caratterizzate da un’elevata efficienza selettiva. Le informazioni sulle proprietà del veleno verranno inquadrate in un contesto ecologico al fine di chiarire l’evoluzione degli adattamenti a livello di veleno messi in atto da predatori specialisti. Grazie alla loro elevata specificità, le tossine di predatori a preda specifica potrebbero essere utili in qualità di nuovi ingredienti attivi per la composizione dei biopesticidi. Pertanto, il progetto spiegherà le modalità di funzionamento dei meccanismi alla base dei veleni specializzati, facilitando lo sviluppo di biopesticidi sicuri dal punto di vista ambientale in grado di colpire parassiti specifici.
Obiettivo
Venoms of a wide range of animals are currently under scrutiny in the search for toxins that can be utilized as new bioactive compounds with potential medical and industrial applications. Venomous predators produce complex mixtures of bioactive components in their venoms, making them ideal candidates for a thorough investigation. Predatory toxins are usually very effective against certain prey as the result of evolutionary arms races. Many venomous animals are still understudied, including spiders, one of the most diversified groups of venomous predators. Prey-specialised spiders are particularly intriguing in this respect, as they preferentially feed on one prey type only, often represented by dangerous prey, such as ants, termites or other spiders. The current evidence suggests they immobilise prey with a potent venom. The aim of this project is to explore the venomic adaptations of those spiders from organismal to a molecular level, employing diverse methods that include behavioural experiments, venom potency bioassays, and proteo-transcriptomics. I will elucidate the venom composition of selected prey-specialised species and identify toxins with high selective efficiency. I want to analyse whether 1) prey-specialised spiders rely on their effective venoms to subdue their focal prey; 2) venoms of the specialised spiders are more efficient towards focal than to alternative prey; and 3) venom specificity is due to the presence of prey-specific highly potent venom compounds. Information on the venom properties will be put into ecological context to shed more light on the evolution of venomic adaptations in specialised predators. Furthermore, toxins of prey-specialised predators may be potentially useful as novel active ingredients of bio-pesticides due to their high specificity. My project will help to understand the mechanisms by which specialised venoms work, and could help in the development of environmentally safe bio-pesticides specifically targeting pests.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.