Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla conservazione delle orchidee negli ambienti mediterranei
Le orchidee sono tra i gruppi vegetali più minacciati dai cambiamenti climatici, tuttavia, hanno sviluppato associazioni simbiotiche con alcuni funghi del suolo per creare nuovi individui a partire dai semi. Il progetto FORECAST, finanziato dall’UE, condurrà uno studio comprensivo sulle relazioni simbiotiche della Brassia caudata, un gruppo che solleva forti preoccupazioni relative alla conservazione negli habitat mediterranei in Australia, e sui loro partner fungini. Il progetto combinerà esperimenti molecolari, sul campo e fisiologici, offrendo un sistema modello per prevedere la risposta delle orchidee ai cambiamenti climatici e la resilienza di tali simbiosi in ambienti deteriorati e naturali. FORECAST svilupperà nuove strategie per la conservazione continua delle orchidee in ambienti mediterranei.
Obiettivo
Compounded by habitat fragmentation and the pervasive impact of climate change, biodiversity, particularly in global biodiversity hotspots, faces an uncertain future. Orchids, among the most threatened plant groups in the world, have symbiotic associations with soil fungi in order to establish new individuals from seeds. Yet this important interaction between orchids and fungi is poorly understood in the context of rapid environmental change. The FORECAST project will provide a detailed investigation into the symbiotic relationship between a high profile orchid group of high conservation concern in Mediterranean habitats in Australia, the spider orchids, (genus Caladenia) and their fungal associates, using a combination of molecular, field, and physiological experiments. This will be used as a model system to predict the response of orchids to ongoing climate change and the resilience of these fungal symbioses in degraded and natural environments. Subsequently, during the incoming phase, the project will transfer the skills and perspectives learned from the outgoing phase and focus on members of European orchid Anacamptis in the Mediterranean. The fellowship will be hosted by Prof. Michael F. Fay at the Royal Botanic Gardens, Kew with a two year outgoing period at the Curtin University of Western Australia under the supervision of Prof. Kingsley W. Dixon, one of the world’s leading experts in the field of orchid ecology and conservation. I will learn state-of-the-art techniques for the study of orchid mycorrhizal fungi in Australia and transfer them to one of world’s leading botanic gardens and conservation centres, RBG Kew. This work will be facilitated by ongoing collaborations with the University of Naples Federico II. The ultimate goal of the FORECAST project is to develop new multi-faceted strategies for ongoing orchid conservation in Mediterranean habitats under climate change, thereby uniting conservation approaches in both Australia and Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
TW93AB Richmond
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.