Descrizione del progetto
Sviluppo di farmaci per disturbi neurodegenerativi con tecnologia brain-on-a-chip
Attualmente, contro le malattie neurologiche e neurodegenerative esistono trattamenti limitati e inefficaci. Ciò è dovuto principalmente alla complessità del cervello e all’incapacità della maggior parte dei farmaci di attraversare la barriera ematoencefalica. Il progetto BrainChip4MED, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un modello in vitro per studiare nanovettori mirati al cervello come veicoli di farmaci per questo organo. I ricercatori utilizzeranno la tecnologia brain-on-a-chip (BoC) per generare un modello basato sulla microfluidica e combinarlo con biosensori multiplex per lo screening di vari farmaci in tempo reale. Il progetto si concentrerà su candidati farmaci per il trattamento del morbo di Alzheimer.
Obiettivo
Despite all the progress and effort that has been made in the last few decades regarding the research on neurodegenerative diseases, the complexity of the human brain and the low efficiency of drugs that can cross the brain-blood-barrier (BBB), have halted significant breakthroughs in neurosciences. Motivated by the lack of an appropriate in vitro model to study brain-targeting nanocarriers, the aim of BrainChip4MED is to develop an advanced microfluidic preclinical tool to recapitulate the structural and functional aspects of the human brain tissue and BBB, using brain-on-a-chip (BoC) technology, to assess and study possible alternatives for the treatment of Alzheimer’s disease (AD). This breakthrough vision will be accomplished by exploring for the first time a novel and multidisciplinary strategy, where chemistry-, engineering- and biology-based approaches will be combined for the creation of a robust microfluidic 3D brain-model, combined with multiplexed biosensor system, for real-time screening of new nanotechnologically-designed drug BBB-targeting nanocarriers. In order to pursue this project, the researcher will carry out the outgoing phase at HMS/BWH - Harvard Medical School/Brigham and Women’s Hospital (USA), pioneer in the development of organ-on-a-chip (OoC) and biosensors, for a period of 12 months (WP1). The researcher will then return to INL - International Iberian Nanotechnology Laboratory (Portugal), for the final 12 months (WP2 and WP3), where novel engineered nanoformulation will be developed and tested on the BoC prototype. With BrainChip4MED the researcher will greatly expand her scientific expertise in the fields of OoC and nanotechnology, positioning her as a leading independent researcher, bridging the worlds of engineering and medicine. At the same time, BrainChip4MED has great outreach for academia and pharmaceutical research, contributing to the advancement of nanomedicine and neurosciences in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.