Descrizione del progetto
Affrontare la povertà energetica durante l’estate
La povertà energetica viene solitamente ricondotta al riscaldamento invernale, ma nel corso dei mesi estivi la sua importanza non è inferiore. Fino al 19 % delle famiglie dell’UE ha riferito di aver avuto troppo caldo durante l’estate, il che rappresenta un problema rilevante date le ricorrenti ondate di calore che si verificano in Europa. In questo contesto, il progetto COOLTORISE, finanziato dall’UE, istituirà un quadro di riferimento relativo alla povertà energetica in estate allo scopo di definire soluzioni comuni. Esso sperimenterà misure volte a ridurre l’impatto delle ondate di calore in famiglie a bassa efficienza energetica e fornirà strumenti e informazioni a famiglie e parti interessate per far sì che possano permettersi di mantenere le proprie case adeguatamente fresche durante le ondate di calore.
Obiettivo
Eurostat data reveals that the 11% of the total population of the European Union is unable to keep their home adequately warm. Caused by low household income, high energy bills, and low dwelling energy efficiency, energy poverty has traditionally been associated with the inability of households to meet their heating needs during winter. However, up to the 19% of households declared not being comfortably cool in summer. Nine of the 10 warmest years have occurred since 2005, with the last five years comprising the five hottest. Not to mention this 2019 June has been the hottest on record. Climate change is increasing both the severity and frequency of extreme hot weather and heat waves and in dense urban areas, these heatwave episodes will be combined with the Urban Heat Island (UHI) effect, worsening city centres temperatures which will negatively impact human health and wellbeing. Thus, cooling needs and overheating risk need to be incorporated into the energy poverty equation. The project COOLtoRISE aims to reduce summer energy poverty incidence among European households improving their indoor thermal habitability conditions and reducing their energy needs during the hot season, which will decrease their exposure to heat and heat-related health risks. Not all households have an air conditioning system and it is known that energy poor households make a restrictive use of heating and cooling as they cannot afford associated energy bills. However, raising awareness on summer energy poverty and implementing actions to mitigate it will have a double benefit on European households. First, heat exposure of energy poor households will be reduced by increasing indoor thermal conditions, which will decrease in their risk to suffer heat related diseases. Second, raising summer energy culture and preventing air conditioning devices to be installed can have serious benefits on climate change preventing future emissions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.