Descrizione del progetto
Un’analisi queer sull’autolesionismo in carcere
Le percentuali di autolesionismo tra i carcerati sono elevate. Una ricerca precedente ha analizzato le testimonianze paradossali di ex carcerati circa il piacere correlato al dolore e alla sofferenza in carcere. Inoltre, tale ricerca ha concentrato l’attenzione sulla correlazione tra fattori quali il genere e la sessualità e il problema persistente dell’autolesionismo. Il progetto Prison Self-harm, finanziato dall’UE, approccerà la questione all’interno del quadro della criminologia queer, la quale è incentrata sulle intersezioni fra genere, sessualità e il sistema di giustizia penale. Il progetto definirà il problema dell’autolesionismo nelle carceri europee, oltre a progettare uno strumento metodologico in questo ambito da applicare nella ricerca sull’esperienza degli ex carcerati. Prison Self-harm pubblicherà anche un breve documento strategico che affronta gli aspetti dell’autolesionismo, tra cui le tematiche di genere e della sessualità.
Obiettivo
This proposal deals with the persistent problem of self-harm in prisons and addresses limitations of mainstream approaches by outlining a theoretical approach informed by Queer Studies. This project aims to offer a queer interpretation of these phenomena through a more holistic, less pathologizing frame of understanding self-harming experiences in prison settings. My research so far (Vasiliou, 2020) has examined the paradox of pleasure in ex-prisoners’ accounts of pain and suffering in prison and has attempted to engage issues of gender and sexuality in considering narratives of pain/pleasure, agency and resistance. These findings are the base for this training and research proposal which will focus specifically on understanding the problem of self-harm in prisons from a Queer Criminology (QC) perspective. The project is divided in three phases: First, during the outgoing phase, I will train for 5 months with a prominent expert in the emerging field of Queer Criminology in Australia (Dr Matthew Ball) and, second I will work with Dr Eric Stanley in the Department of Gender and Women’s Studies of the University of California (19 months). In the return phase, I will work for 12 months in the department of Sociology in the University of Warwick with an outstanding expert on the issue of women’s self-harming in prison settings (Dr Anastasia Chamberlen). The aims of the project are: 1) training in QC Theory and Methodology 2) To outline the scene in relation to self-harming issues in European prison settings. 3) To design and apply a QS methodological tool for conducting research with self-harming individuals in ex-prisoners population. 4) To conduct research with ex-prisoners about experiences of self-harming at the return phase in the UK. 5) To publish a brief policy document in which issues of self harming will be addressed from a holistic perspective with a particular interest about issues of gender and sexuality. This project will make an important empirical and theoretical contribution to the issues of self-harming in prison settings and will contribute to the development of the field of QC in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.