Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From heating and cooling strategies to action: how public authorities can strategically plan the decarbonisation of the heating and cooling sector and initiate impactful projects

Descrizione del progetto

Sostenere i comuni nella pianificazione strategica di riscaldamento e raffreddamento

Il riscaldamento e il raffreddamento consumano metà dell’energia dell’UE, di cui meno di un quarto viene prodotta a partire da fonti rinnovabili. Tale tendenza potrebbe minacciare l’obiettivo dell’UE di raggiungere la neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. In tale contesto, il progetto ActIonHeat, finanziato dall’UE, promuoverà il concetto e i metodi per una pianificazione strategica di riscaldamento e raffreddamento, aumentandone la qualità e favorendo lo sviluppo e l’attuazione di misure identificate. Nello specifico, individuerà i fattori di successo dei piani di riscaldamento e raffreddamento esistenti che si sono rivelati forti ed efficienti e sosterrà i comuni nella pianificazione strategica in questo ambito. Il progetto organizzerà inoltre opportunità di formazione per le parti interessate, che possono contribuire attivamente alla decarbonizzazione nell’uso di flussi di lavoro, di processi e di strumenti attraverso un programma di formazione dedicato.

Obiettivo

Heating and cooling (H&C) accounts for about half of Europe’s total energy needs with 75% still dependent on fossil fuels. Thus, rapid and significant change is needed to reach the EU 2050 goals. Due to the local nature of H&C systems, action has to be taken at local level involving a variety of stakeholders. This has been recognised in recent years and activities have been started like developing best practice policies and open source analysis tools. However, (efficient) H&C planning and project development are still not commonplace in most European municipalities.
The objectives of Act!onHeat are to further disseminate and take up the concept and methods for strategic H&C planning, increase its quality and to push the development and implementation of identified measures. To reach these goals Act!onHeat will implement the following activities: (i) identify the success factors of strong and efficient existing H&C plans and develop a workflow for strategic H&C planning and project development based on the existing open source tools Hotmaps and THERMOS, (ii) support at least 120 municipalities in strategic H&C planning and the development of at least 30 pre-feasibility studies for related individual projects with a mix of tailored individual and group support activities, (iii) train stakeholders who can actively contribute to decarbonisation in the use of workflows, processes and tools through a dedicated training programme, and (iv) leverage additional impact with a mix of Europe-wide roadshow events, acceleration dialogues, webinars and further promotional activities.
The consortium is perfectly suited for these activities bringing together leading European experts in strategic H&C planning and policy analysis, local governments networking, capacity building and investment support. A remarkable number of letters of support show the interest of the target group as well as the well-established connections between the target group and the consortium members.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 855,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 855,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0