Descrizione del progetto
Contribuire alla decarbonizzazione del parco immobiliare europeo
Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici in Europa è una priorità. L’attuazione degli attestati di certificazione energetica (EPC, Energy Performance Certificate) è un passo importante nel percorso verso la decarbonizzazione del parco immobiliare. In tale contesto, il progetto iBRoad2EPC, finanziato dall’UE, esplorerà i sistemi di valutazione delle prestazioni energetiche e le prassi di certificazione con l’obiettivo di promuovere e presentare l’integrazione degli elementi del passaporto di ristrutturazione edilizia nei meccanismi di attestazione della certificazione energetica. In particolare, il progetto adatterà il modello di passaporto di ristrutturazione edilizia sviluppato dal progetto iBROAD (2017-2020) affinché possa diventare parte integrante degli EPC. Il modello di iBRoad2EPC verrà testato in sei Stati membri dell’UE (Bulgaria, Grecia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna). I risultati andranno a sostegno delle proposte politiche e miglioreranno il processo di implementazione degli EPC.
Obiettivo
iBRoad2EPC represents the next step in energy performance assessment schemes and certification practices, promoting and showcasing the integration of Building Renovation Passport elements into EPC schemes. Building on the results of the iBRoad project (2017-2020) which developed, tested and delivered a model for the Building Renovation Passport supporting single-family home-owners with personalised advice to facilitate stepwise deep renovation, iBRoad2EPC aims to bridge the Building Renovation Passport with the EPC, and expand, improve and broaden their format and joint scope to consider additional features and become applicable also to multi-family and public buildings. The aim is to improve reliability, usefulness and effectiveness, thereby establishing the next generation of EPCs that will support Europe's decarbonisation ambitions while improving conditions for building occupants. This will be done by clustering the project’s activities around four main pillars: (1) assess the needs, potential and practicability of merging the EPC with the Building Renovation Passport; (2) adapt the iBRoad concept to become part of EPCs; (3) test and evaluate the applicability of iBRoad2EPC in six countries (Bulgaria, Greece, Poland, Portugal, Romania and Spain), including training for energy auditors and EPC issuers and (4) facilitate the adoption and exploitation of the iBRoad2EPC model across Europe. Implementing authorities in the six countries will be directly involved in the process of conceptualisation, development and testing of iBRoad2EPC to become an integral part of existing relevant schemes. Targeted communication, dissemination and exploitation activities at national and European level will support further acceptance and uptake. The project will leverage existing knowledge from other projects to expand EPC features and contribute back policy proposals as well as training and capacity building modules.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 72 Athina
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.