Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards innovative methods for energy performance assessment and certification of buildings

Descrizione del progetto

Sviluppare nuovi processi dinamici di certificazione delle prestazioni energetiche

Il monitoraggio delle prestazioni energetiche è essenziale per garantire un futuro più sostenibile, più verde e più sicuro. In quest’ottica, il progetto TIMEPAC, finanziato dall’UE, migliorerà l’attuale sistema di emissione dell’attestato di prestazione energetica (APE), per passare da una singola certificazione statica a una più olistica e dinamica. Questo nuovo approccio considera gli edifici come entità dinamiche in continua evoluzione. TIMEPAC abbinerà le banche dati APE con altre fonti di dati per rendere l’attestato più efficace e affidabile. I metodi e gli strumenti per migliorare l’attuale sistema APE saranno testati in sei Stati membri dell’UE (Austria, Croazia, Cipro, Italia, Slovenia e Spagna). I risultati saranno utilizzati per sviluppare risorse formative sui processi di certificazione.

Obiettivo

TIMEPAC will contribute to improving existing energy certification processes, moving from a single, static certification to more holistic and dynamic approaches that consider: a) the data generated in the overall energy performance certification process, from generation to storage, to analysis and exploitation, and throughout all the building lifecycle, from design, to construction and operation b) buildings as part of a built environment, connected to energy distribution and transport networks and c) buildings as dynamic entities, continuously changing over time. TIMEPAC will demonstrate the feasibility of combining EPC databases with other data sources to make certification more effective and reliable. The new methods and tools to enhance current certification practices will be developed in five Transversal Deployment Scenarios, and validated in four demonstration scenarios across six European countries: Austria, Croatia, Cyprus, Italy, Slovenia and Spain. The outcomes will be used as training materials to further educate professionals involved in certification processes throughout Europe. An online platform will provide access to training materials and courses delivered in a variety of contexts (onsite and online, blended). A TIMEPAC Academy will further develop and exploit the innovative EPC enhancement methods and tools and the training materials developed in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA UNIVERSITAT I TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 130,00
Indirizzo
CALLE SANT JOAN DE LA SALLE 42
08022 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 130,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0