Descrizione del progetto
Formare scienziati per il trattamento dell’artrosi
Non esiste una cura per l’artrosi, una malattia articolare degenerativa grave e dolorosa. Definita un tempo come un’«usura» associata all’invecchiamento, l’artrosi colpisce tipicamente mani, ginocchia, anche, parte bassa della schiena e collo. Il progetto OSTASKILLS, finanziato dall’UE, esplorerà lo sviluppo di opzioni di trattamento per gestirne i sintomi. Inviterà 10 ricercatori di talento a candidarsi per una formazione dottorale relativa ai metodi scientifici nel campo della medicina rigenerativa. L’obiettivo generale del progetto è coltivare la prossima generazione di scienziati imprenditori in grado di combinare e tradurre le principali innovazioni delle scienze della vita in applicazioni cliniche significative e orientate al mercato sanitario.
Obiettivo
Osteoarthritis (OA) is the single most common cause of disability in older adults and is expected to continue to grow in the decades to come. Despite the major socio-economic impact, OA patients are facing a staggering lack of disease-modifying therapies, leaving invasive total joint replacement as the only currently available option to treat end-stage OA. OSTASKILLS is based on a research programme aimed at the clinical development and market introduction of medical devices, pharmaceutical products and advanced therapy medicinal products for joint repair. OSTASKILLS aims at attracting ten talented doctoral candidates worldwide. It will issue two calls, inviting early stage researchers to apply for a doctoral training. The selection process OSTASKILLS has adopted is based on openness, transparency, merit, impartiality and equality for the applicants. The doctoral candidates will receive training through research and training by education. The main training objectives are: a variety of scientific methods within the field of regenerative medicine, as well as other transferable skills to improve the career perspectives of the doctoral candidates. OSTASKILLS aims to train the next generation of entrepreneurial scientists who are capable of combining and translating major innovations in life sciences towards meaningful clinical applications and the health care market. The field of joint preservation will act as a unique blueprint for the training of entrepreneurial scientists that can find their way towards other clinical application areas following their training in this programme. Every doctoral candidate will work in both an academic, as well as an non-academic partner organisation, to expose the young researchers to diverse research environments and equip them with the skills needed to bring innovations to actual implementation in practice.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1056 AA AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.