Descrizione del progetto
Una tecnologia per incrementare la consapevolezza sulla qualità dell’aria
Le persone che abitano in grandi agglomerati urbani dovrebbero sapere come ridurre al minimo i pericoli derivanti dalle minacce ambientali e dall’inquinamento atmosferico. A tali soggetti, tuttavia, e in particolare agli individui appartenenti ai gruppi socio-economici di livello inferiore, mancano spesso le informazioni adeguate in merito. Il progetto CompAir, finanziato dall’UE, incrementerà la capacità dei cittadini di monitorare, comprendere e modificare il proprio impatto ambientale. Il progetto incentiverà l’impiego di un laboratorio di scienza dei cittadini per fornire dati ampiamente disponibili sulla qualità dell’aria allo scopo di guidare un cambiamento ambientale efficace. CompAir concentrerà l’attenzione su donne, giovani e gruppi difficili da raggiungere dotandoli delle abilità di co-progettare e intraprendere esperimenti scientifici ambientali relativi alle esigenze e alle sfide presenti nel loro contesto locale. Per aumentare ulteriormente la consapevolezza a tal riguardo, il progetto fornirà inoltre un kit di strumenti per offrire assistenza sul laboratorio di scienza dei cittadini.
Obiettivo
The COMPAIR innovation project is designed to bolster citizens' capacity to monitor, understand, and change their environmental impact, both at a behavioural and policy level. It unlocks the power of the wider public, including people from lower-socio economic groups, to provide broad granular data around a central theme of air quality, complementing and improving the quality of official datasets and making new information useful for helping to meet environmental aims.
The project will achieve its aim by empowering people using a Citizen Science Lab - with a special focus on women, young people, and hard-to-reach groups ? to provide the skills to co-design and undertake environmental scientific experiments around needs and challenges in their locality. By providing innovative, self-assembly, low-cost sensors, dynamic dashboards, and augmented reality tools for collecting, visualising and extracting actionable intelligence from data, anyone regardless of their background, can understand their impact on the environment and explore immediate actions to improve it. Beyond helping to mitigate bad environmental habits at an individual and community level, CS (Citizen Science) data will also be used to mutually enrich other public and private data sources in official city decision making platforms. Thereby helping to increase civic engagement and influence more effective long-term environmental policy.
Piloted in the Region of Flanders and the major cities of Athens, Berlin and Sofia, communities, businesses, researchers and public administrations will, for the first time, adopt and benefit from a technology-enabled, collective approach to evidence gathering that fills gaps in existing data sources, and provides new routes to innovation. COMPAIR will raise awareness of, and provide a CS Lab Toolkit, to ensure CS is a trusted approach to tackling complex, systemic and environmental problems that require different perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.