Descrizione del progetto
Idrogeno e ossigeno verdi per la decarbonizzazione delle raffinerie
L’idrogeno e l’ossigeno verdi sono utilizzati per decarbonizzare le attività delle raffinerie. Il progetto REFHYNE ha installato un elettrolizzatore a membrana elettrolitica polimerica (PEM, Polymer Electrolyte Membrane) da 10 MW presso la raffineria Shell Rhineland a Wesseling, in Germania, per fornire idrogeno pulito alle raffinerie in Europa. Il progetto REFHYNE II, finanziato dall’UE, installerà un elettrolizzatore PEM da 100 MW utilizzando energia rinnovabile per produrre idrogeno e ossigeno verdi in modo conveniente e tempestivo. Il progetto si baserà sull’esperienza del team REFHYNE e installerà l’elettrolizzatore nello stesso sito. REFHYNE II creerà uno studio di caso aziendale sostenibile per l’elettrolisi su larga scala nelle raffinerie valorizzando il flusso di idrogeno e ossigeno in raffineria, ottenendo crediti validi ai sensi della direttiva sulle energie rinnovabili per l’idrogeno prodotto e migliorando l’efficienza e il costo del capitale.
Obiettivo
REFHYNE II will install a 100MW PEM electrolyser at Shell Energy and Chemicals Park Rheinland in Cologne, Germany, using renewable power to produce green hydrogen and oxygen, which will be fed-in to the existing refinery networks to decarbonise refinery operations. The electrolyser will be based on state of the art 2MW PEM stack assemblies integrated into pre-engineered 10MW electrolyser core units, with factory assembled balance of plant to reduce the amount of bespoke work required to integrate electrolysers into new sites. The project will be delivered by the same team responsible for the REFHYNE project that has installed a 10MW PEM electrolyser at the same site, exploiting the experience of the consortium to deliver a timely and cost-effective project.
REFHYNE II will achieve a viable business case for large-scale electrolysis at refineries by valorising the hydrogen stream in the refinery and receiving RED credits for the hydrogen produced, while minimising the cost of hydrogen through improvements in efficiency and capital cost. A research task will explore the upgrading of waste heat to higher temperatures for use in the refinery, to further improve the business case.
Power will be sourced through novel PPAs with named renewable plants. Emissions avoidance will be achieved by displacing the hydrogen currently produced on-site through SMR and adapting the refinery to allow the electrolyser to act as a flexible load and hence contract direct with renewable generators, to increase renewable penetration into the grid.
Research work packages will support the deployment of 100MW+ scale electrolysers at refineries and industrial sites across Europe and enable GW-scale electrolysis systems to be implemented. Finally, a thorough dissemination work package will exploit the results of the project by delivering key messages to target audiences, and supporting three fast follower sites (of which at least two will be located in EU13 countries) to rapidly replicate the results of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.