Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large scale RESToration of COASTal ecosystems through rivers to sea connectivity

Descrizione del progetto

Nuovi modi di ripristinare gli ecosistemi costieri

In che misura il ripristino costiero su larga scala può fornire un adattamento a basse emissioni di carbonio? Può ridurre i rischi e realizzare progressi nel campo della biodiversità per gli ecosistemi costieri vulnerabili, come le zone umide o le praterie di fanerogame? Il progetto REST-COAST, finanziato dall’UE, riunirà 38 partner per valutare i servizi ecosistemici delle paludi costiere, delle praterie marine e delle dune costiere, al fine di ridurre i rischi di erosione e di inondazione, migliorando la biodiversità e il carbonio blu. Svilupperà la connettività fiume-costa su larga scala e aumenterà la zona di alloggio litoranea per la fornitura resiliente di servizi ecosistemici costieri. Il progetto condurrà nove prove pilota nei principali mari regionali dell’UE (Mar Baltico, Mar Nero, Mare del Nord, Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo) con l’obiettivo di aumentare l’impegno dei cittadini, delle parti interessate e dei responsabili delle politiche.

Obiettivo

REST COAST will demonstrate to what extent upscaled coastal restoration can provide a low-carbon adaptation, reducing risks and providing gains in biodiversity for vulnerable coastal ecosystems, such as wetlands or sea grass beds. By overcoming present technical, economic, governance and social barriers to restoration upscaling, REST COAST will develop the large-scale river-coast connectivity and increase the nearshore accommodation space for the resilient delivery of coastal ecosystem services (ESS). The selected ESS (risk reduction, environmental quality and fish provisioning) touch urgent coastal problems such as the erosion/flooding during recent storms or the accelerating coastal habitat degradation that seriously affects fisheries and aquaculture. By enhancing these ESS under present and future climates at 9 Pilots that represent the main EU regional seas (Baltic, Black, North, Atlantic and Mediterranean) we shall increase the commitment of citizens, stakeholders and policy makers for a long-term maintenance of restoration. Such commitment will go together with a transformation of governance and financial structures, supported by evidence-based results on restoration benefits for the welfare of coastal societies and assets. This transformation will build upon the results from hands-on restoration at the Pilots, steered by the multidisciplinary project advances. Combining new techniques, risk assessments, innovative financial/governance arrangements and homogeneous metrics for ESS and biodiversity, REST-COAST will develop a systemic approach to coastal restoration based on a scalable coastal adaptation plan. The plan will underpin a transformative change in governance and policies, proving the importance of the coastal dimension in the EU Green Deal for adaptation/mitigation under climate change. The proposed adaptation will facilitate replicating large scale restoration and introducing coastal ESS into national and international policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 444 500,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 444 500,00

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0