Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systemic Innovations for a SusTainable reduction of the EuRopean food waStage

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per ridurre lo spreco alimentare

Nell’UE ogni anno vengono generati circa 89 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari; si stima che il 20 % del cibo totale prodotto vada perso o sprecato. L’UE è impegnata a invertire questa tendenza, il cui impatto ambientale è enorme. In questo contesto, il progetto SISTERS, finanziato dall’UE, progetterà la prima piattaforma europea a catena corta per gli agricoltori allo scopo di consentire loro di vendere la produzione scartata. Saranno progettati contenitori alimentari intelligenti e riutilizzabili per diminuire le perdite alimentari durante il trasporto, e saranno adottate soluzioni di imballaggio di origine biologica e a compostaggio domestico per migliorare la conservazione e la qualità del cibo. Riunendo 18 partner di otto paesi dell’UE, il progetto affronterà la questione dello spreco alimentare e il suo impatto, e porterà a comportamenti più sostenibili da parte dei consumatori.

Obiettivo

Only in the EU, we generate every year around 89M tonnes of Food Loss and Waste (FLW), accounting for 20% of the total food
produced, with costs estimated at ?143 Bn, impacting each stage of the Food Value Chain.

In SISTERS, we propose a set of systemic innovations addressed to reduce FLW generated in every stage of the Food Value Chain in
Europe that will solve main existing challenges in Production, Processing, Marketing (retailing/wholesaling), Consumption, and the
Logistics among stages.

SISTERS will design the 1st European Short Chain Platform for farmers to sell their discarded production, favouring local economies,
providing access to nutritious and healthy food to the less favoured consumers. Smart and reusable food containers will be designed
to diminish food losses during transportation, maintain bulk and packed food in ideal conditions with new accurate sensors allowing
immediate reaction. Moreover, to improve the preservation and quality of food a set of bio-based and home-compostable
packaging solutions will be created reducing their potential negative impacts in the environment. A novel SISTERS Seal of
Excellence will promote sustainable practices among retailers. While the information provided to the consumers with QR and
dynamic labelling incorporated in the packaging is expected to impact on retailers and consumers sustainable awareness, thus
reducing the discard of food and associated FW. With these cross-sectorial innovations, we will achieve an ambitious environmental
& economic impact of the current dynamics in the food system, contributing to the reduction of FLW and to change the
unsustainable consumer behaviours. With the support of the EC, SISTERS will be a key EU project addressing the problem in a holistic
way, reducing FLW by 27.4% and CO2 emissions by around 20% in the case studies.

Our interdisciplinary SISTERS consortium consists of 18 partners from 8 European countries, with wide expertise in fighting FLW from
Farm

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 347 735,00
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 347 735,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0