Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of Trust and Distrust Creation in Internet Voting

Descrizione del progetto

Perché gli elettori si fidano o meno della votazione tramite internet

Internet ha trasformato ogni aspetto della nostra vita. Pur avendo creato nuovi percorsi per i servizi governativi, internet non viene ancora pienamente applicato nell’ambito delle elezioni per ragioni legate alla mancanza di fiducia da parte dei cittadini nella tecnologia per la votazione via internet. Il progetto ELECTRUST, finanziato dall’UE, studierà in che modo si creano la fiducia e la diffidenza nei confronti della votazione tramite internet. In particolare, il progetto analizzerà i modi con cui i costrutti plasmano il dibattito pubblico sulla votazione via internet attraverso l’analisi del dibattito e interviste approfondite, per tracciare la nascita di questi sentimenti e gli elementi che le sostengono. I risultati chiariranno le dinamiche di creazione inerenti alla fiducia e alla diffidenza applicabili ad altre tecnologie.

Obiettivo

I-voting has been around for two decades now and yet it still fails to be widely implemented. One of the main motives is the citizens’ lack of trust in the technology and the people deployed to it. By considering distrust as an independent variable from trust, I explore how both constructs shape public discourse around I-voting (both the technology and its promoters), understood as a critical case for the escalation of the very same approach and potential conclusions to the research in e-government.
In order to fulfil this goal, I will be based in Gdansk University of Technology - GUT (Poland), in the Department of Informatics in Management, under the supervision of Pr. Tomasz Janowski, with one secondment to the Fraunhofer FOKUS Institute (Germany), in the Competence Center Public IT, under the supervision of Pr. Peter Parycek. The project will develop 5 case studies, 4 based on 2 week study visits and a long study visit to New South Wales (Australia) under the supervision of Pr. Lemuria Carter (University of New South Wales). The experience in GUT and FOKUS Institute will add technical and legal expertise to the proposed approach; while the development of case studies will give data for the analysis of the process of creation of trust and distrust. Methodologically, I will map the emergence of discourses of trust and distrust in I-voting through discourse analysis and in-depth interviews with sociopolitical actors; later, Q-methodology will be used to understand which discourses the citizenry mostly shares. The project will provide strategic know-how on the dynamics of trust and distrust concerning I-voting’s acceptance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA GDANSKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 625,60
Indirizzo
UL. G NARUTOWICZA 11/12
80-233 GDANSK
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północny Pomorskie Trójmiejski
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 625,60
Il mio fascicolo 0 0