Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search for Milli-lenses to discriminate between dark matter models

Descrizione del progetto

Una lente gravitazionale nell’ordine dei milliarcosecondi che potrebbe chiarire la composizione della materia oscura

Individuare la natura della materia oscura è una delle sfide più avvincenti della fisica. Per approfondirne le proprietà, il progetto SMILE, finanziato dall’UE, utilizzerà la forte lente gravitazionale delle galassie attive sulla scala dei milliarcosecondi. Per cercare lenti gravitazionali a scale angolari così ridotte, i ricercatori impiegheranno dati originati da un tipo di interferometria astronomica chiamata interferometria a base molto lunga su un vasto campione di galassie attive (all’incirca 5 000). Il lavoro svolto nell’ambito del progetto potrebbe contribuire a dettare nuovi vincoli sull’abbondanza degli oggetti compatti con un determinato intervallo di massa, garantendo una precisione di un ordine di grandezza superiore rispetto agli studi precedenti.

Obiettivo

One of the most compelling mysteries in both cosmology and particle physics is the nature of Dark Matter (DM). We propose to investigate this problem using strong gravitational lensing of active galaxies on the key but poorly-explored milliarcsecond scales. Gravitational lensed images with angular separation on milliarcsecond scales probe gravitational lens systems where the lens is a compact object with mass in the range 10^6 - 10^9 solar masses. This mass range is particularly critical for the widely accepted Lambda-CDM cosmological model, which predicts many more DM sub-halos, i.e. DM halos on sub-galactic scales (masses below ~ 10^11 solar masses), than currently observed. The most direct way to explore these small angular scales is through the high-resolution of radio Very Long Baseline Interferometry (VLBI). We propose to use VLBI data on a complete and large sample of active galaxies (~ 5000 sources) to search for gravitational lens systems on milliarcsecond scales. Given that no gravitational lenses on milliarsecond scales have yet been found, if any of the gravitational lens candidates that this search will produce is indeed confirmed as a true gravitational lens system, this would be a first and a major discovery. A null result instead will allow us to infer a new constraint on the abundance of compact objects in the mass range of interest, with over an order of magnitude better precision than in previous studies, and tighter than the number of 10^6 - 10^9 solar masses subhalos predicted by Lambda-CDM. Such a constraint could help discriminate between DM models that predict different numbers of sub-halos in this mass range. It could also help to constrain a possible contribution of primordial black holes as a DM component.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 486 875,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 486 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0