Descrizione del progetto
La ricerca sfida l’opinione diffusa sul modo in cui la luce interagisce con la materia nei materiali biologici
La fluorescenza nella materia organica è stata a lungo associata solo a una classe specifica di sostanze chimiche, ovvero i sistemi coniugati. Alcuni recenti esperimenti suggeriscono che sia possibile osservare una fluorescenza nei mezzi composti da reti dense di legami a idrogeno. Servendosi di avanzate simulazioni al computer, il progetto HyBOP, finanziato dall’UE, si propone di decifrare le proprietà ottiche esotiche delle reti con legami a idrogeno e sfruttarle come prove delle forze mediate dall’acqua. A tal fine, i ricercatori indagheranno sul modo in cui creare reti fluorescenti con legami a idrogeno nei materiali biologici e manipolare elettroni e nuclei nell’acqua. Le reti con legami a idrogeno potrebbero contribuire allo studio di numerosi diversi fenomeni in modo non invasivo, tra cui all’interno di contesti medici.
Obiettivo
Fluorescence takes place throughout the natural world. Most conventional chemical wisdom proposes that in organic entities, fluorescence occurs in conjugated systems, such as in the aromatics. However, in biological settings, the interaction of light with matter occurs in media built up of dense networks of hydrogen bonds. Recent experiments suggest that it is possible to observe fluorescence from these networks too. This could open the possibility of designing hydrogen-bond networks with enhanced fluorescence, offering enormous fundamental and practical potential.
The overarching goal of HyBOP is to decipher, using advanced computer simulations, the exotic optical properties of hydrogen-bond networks and to harness them as probes of water-mediated forces. To achieve this, HyBOP will tackle the following challenges:1) Establish the ground rules for creating fluorescent hydrogen-bond networks in biological materials. 2) Understand how to drive the electrons and nuclei of water networks into regimes where they can fluoresce. 3) Use the optical behaviour of these networks to probe hydrophobic forces in nature.
To uncover the complex chemistry of hydrogen-bond network fluorescence, and guide the discovery of new fluorophores, we will deploy state of the art electronic excited-state molecular dynamics in combination with machine-learning techniques. This will provide HyBOP with ground-breaking knowledge which will lay a theoretical framework to motivate development of new experimental probes of hydrophobicity.
HyBOP seeks to bring hydrogen-bond networks to the forefront of chemistry in their use as optical probes; by laying the theoretical ground-work for designing non-invasive fluorophores in biophysics, opening up a new window into the origins of autofluorescence in medical diagnostics and finally, provoking frontier electron and nuclear spectroscopy, HyBOP will have a spill-over effect and build new synergies across several branches of the physical sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.