Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding Integrated Assessment Modelling: Comprehensive and Comprehensible Science for Sustainable, Co-Created Climate Action

Descrizione del progetto

Azioni per le politiche climatiche non all’altezza degli obiettivi

Esiste un divario tra le attuali politiche climatiche e gli obiettivi dell’accordo di Parigi. La differenza si riferisce all’attuale livello di emissioni globali di gas a effetto serra e alle riduzioni di emissioni richieste. Ciò evidenzia la necessità di una maggiore ambizione e di un’azione climatica più incisiva da parte di tutti i paesi, per colmare questo divario ed evitare gli impatti peggiori dei cambiamenti climatici. In quest’ottica il progetto IAM COMPACT, finanziato dall’UE, progetterà un complesso multidimensionale di misure politiche utilizzando un insieme diversificato di modelli, strumenti e intuizioni provenienti da vari campi. Il progetto coinvolgerà nel processo di modellizzazione anche i non scienziati. Supporterà inoltre la valutazione degli obiettivi climatici globali, dei progressi e dello spazio di fattibilità.

Obiettivo

Neither the first round of Nationally Determined Contributions (NDCs) nor currently implemented climate policies are on track to meeting the Paris Agreements objectives. Parties are expected to increase their ambition and produce new NDCs covering the post-2030 period. The design of a multi-dimensional set of policy measures that comprise countries climate policy agendas is supported by equally diverse integrated assessment modelling (IAM) activities. Notwithstanding the recent progress in the IAM literature and scenario space, the modelling world has fallen short of its promise to include non-scientists in its process; to account for individual choices and lifestyle changes that are indirectly narrated as assumptions not interacting with the vividly modelled technology-economy-environment-policy flows; and to place climate action as a cross-cutting theme in the sustainability spectrum.
IAM COMPACT will support the assessment of global climate goals, progress, and feasibility space, as well as the design of the next round of NDCs and policy planning beyond 2030 for major emitters and non-high-income countries. We will use a diverse ensemble of models, tools, and insights from social and political sciences and operations research, and will integrate bodies of knowledge to co-create the research process and enhance transparency, robustness, and policy relevance. We will explore the role of structural changes in major emitting sectors and of political, behaviour, and social aspects in mitigation; quantify factors promoting or hindering climate neutrality; and account for extreme scenarios, to deliver a range of global and national pathways that are environmentally effective, economically viable, politically feasible, and socially desirable. In doing so, we will fully account for COVID-19 impacts and recovery strategies, and align climate action with broader sustainability goals, while developing technical capacity and promoting ownership in non-high-income countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 562,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 562,50

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0