Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable processing of Europe's low-grade sulphidic and lateritic nickel/cobalt ores and tailings into battery-grade metals

Descrizione del progetto

Metodi di raffinazione sostenibili per il recupero redditizio di nichel e cobalto

I veicoli elettrici dovrebbero aumentare decisamente la domanda di nichel (Ni) e cobalto (Co) nei prossimi due decenni. È dunque probabile che l’Europa avrà difficoltà a garantire una catena di approvvigionamento affidabile, conveniente e sostenibile, poiché la concentrazione di tali minerali nel continente è scarsa. Il progetto ENICON, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la capacità di raffinazione del Ni/Co di bassa qualità, sia nazionale che importato. Il percorso di recupero dei metalli di ENICON, che utilizza l’acido cloridrico, supera il vecchio approccio a base di idrogeno che prevede la precipitazione e la ridissoluzione continua dei metalli. In questo modo, si riduce la quantità di sostanze chimiche necessarie per la dissoluzione dei metalli, che comportano la produzione di flussi di rifiuti potenzialmente dannosi.

Obiettivo

The cobalt (Co) and nickel (Ni) demand is expected to be about 20 times higher in 2040 than in 2020. Given that Europe plays only a minor role in the global Ni/Co supply chains, which are concentrated in the DRC, Indonesia and China, we face a serious problem in securing a reliable, affordable and sustainable supply of battery-grade Ni/Co, vital for Europe’s aims to be climate-neutral by 2050. In view of a “domestic and foreign sourcing” procurement model, ENICON exploits the potential of (low-grade) Ni/Co resources within Europe – i.e. sulphidic Ni/Co ores and derived Ni/Co-bearing pyrite and silicate tailings, and limonitic/saprolitic laterite Ni(/Co) ores – while improving and developing the Ni/Co-refining capacity that can process imported ores, concentrates and intermediates. ENICON comprises both major improvements to existing Ni/Co metallurgical unit operations in Europe as well as the development of a new HCl-based route for both Ni/Co sulphide concentrates and laterites. ENICON’s HCl-route dispenses with the old-school hydro-approach of continuously precipitating and redissolving metals that requires lots of chemicals and creates problematic waste streams. The HCl-based route can be extended to the downstream processing of FeNi (Class-II Ni) obtained from laterites; (2) Mixed (Ni/Co) Sulphide/Hydroxide Precipitate (MSP/MHP) from the bioleaching of Co-rich pyrite tailings; and Ni/Co-containing silicate tailings. ENICON targets a “forensic geometallurgy” protocol, making it possible to identify and mitigate the mineralogical and textural reasons for processing losses along existing and new flowsheets. To make the transition to (near) zero-waste processing and to further reduce CO2-footprints, ENICON develops enhanced mineral-matrix valorisation processes. The outputs from ENICON’s group of European Ni/Co mining, processing and refining companies will all be benchmarked in terms of positive environmental and techno-economic impacts against current methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 575 250,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 575 250,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0