Descrizione del progetto
Nuovi strumenti di monitoraggio della biodiversità
Il monitoraggio della fauna selvatica in Europa è frammentato a livello spaziale e temporale, parziale sul piano tassonomico e privo di integrazione. Queste carenze impediscono l’attuazione della strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 e delle direttive Uccelli e Habitat. Il progetto MAMBO, finanziato dall’UE, svilupperà, collauderà e implementerà nuovi strumenti per un monitoraggio efficace in termini di costi dello stato di conservazione e dei requisiti ecologici di specie e habitat protetti. MAMBO combinerà le competenze tecniche di svariati ambiti, quali informatica, telerilevamento, scienze sociali nel settore delle interazioni tra uomo e tecnologia, economia ambientale, scienza dei cittadini, biologia nel campo delle specie, ecologia e biologia della conservazione. Il progetto coinvolgerà le parti interessate nell’individuazione delle esigenze relative al monitoraggio della biodiversità e approfondirà l’istituzione di un laboratorio virtuale per automatizzare l’implementazione del flusso di lavoro e un calcolo efficiente delle vaste serie di dati.
Obiettivo
EU policies, such as the EU biodiversity strategy 2030 and the Birds and Habitats Directives, demand unbiased, integrated and regularly updated biodiversity and ecosystem service data. However, efforts to monitor wildlife and other species groups are spatially and temporally fragmented, taxonomically biased, and lack integration in Europe. To bridge this gap, the MAMBO project will develop, test and implement enabling tools for monitoring conservation status and ecological requirements of species and habitats for which knowledge gaps still exist. MAMBO brings together the technical expertise of computer science, remote sensing, social science expertise on human-technology interactions, environmental economy, and citizen science, with the biological expertise on species, ecology, and conservation biology. MAMBO is built around stakeholder engagement and knowledge exchange (WP1) and the integration of new technology with existing research infrastructures (WP2). MAMBO will develop, test, and demonstrate new tools for monitoring species (WP3) and habitats (WP4) in a co-design process to create novel standards for species and habitat monitoring across the EU and beyond. MAMBO will work with stakeholders to identify user and policy needs for biodiversity monitoring and investigate the requirements for setting up a virtual lab to automate workflow deployment and efficient computing of the vast data streams (from on the ground sensors, and remote sensing) required to improve monitoring activities across Europe (WP4). Together with stakeholders, MAMBO will assess these new tools at demonstration sites distributed across Europe (WP5) to identify bottlenecks, analyze the cost-effectiveness of different tools, integrate data streams and upscale results (WP6). This will feed into the co-design of future, improved and more cost-effective monitoring schemes for species and habitats using novel technologies (WP7), and thus lead to a better management of protected sites and species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.2 - Biodiversity and Natural Resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.