Descrizione del progetto
Esplorare la transizione verso la guida connessa e automatizzata
In futuro, i veicoli interagiranno direttamente tra loro e con l’infrastruttura di trasporto. Tuttavia, si sa poco del potenziale impatto e delle implicazioni dell’integrazione di soluzioni di mobilità cooperativa, connessa e automatizzata (CCAM, Cooperative, Connected and Automated Mobility). Il progetto Move2CCAM, finanziato dall’UE, esaminerà l’impatto delle soluzioni CCAM per il trasporto di passeggeri e merci e definirà i casi d’uso, i modelli aziendali e gli indicatori chiave di rendimento, impegnandosi in azioni di co-creazione con una rete di operatori dell’intero ecosistema CCAM. Verrà inoltre creato uno strumento di valutazione dell’impatto per studiare l’effetto degli interventi CCAM su mobilità, società, economia, salute pubblica e ambiente.
Obiettivo
Mobility is crossing a new digital frontier in terms of connectivity, allowing vehicles to communicate to each other, to the infrastructure and to other transport systems users. However, the potential implications and impacts of integration of CCAM solutions into the mobility system are not well understood neither for specific actors nor for the systems level. MOVE2CCAM will: i) explore the impact of CCAM passenger and freight solutions; define use cases, business models and KPIs through co-creation activities with the “Satellites”, and ii) develop a practical system dynamics-based impact assessment tool that will enable the evaluation of CCAM interventions’ impact on mobility-, socio-economic-, public health- and environmental-related aspects considering diverse European region specifics and different actors’ needs, objectives and perceptions. The Satellites is a multi-systems network of actors across the whole CCAM ecosystem consisting of industries, authorities, researchers citizens, and orbits around the project by participating in a series of co-creation activities. Case studies for different types of organisations, dialogues, social simulation experiments, virtual reality games, and AV demonstrations take place in 8 European countries and at a pan-European level to collect data and specify the multi-systems impacts of CCAMs. The impact assessment tool will allow stakeholders to test and evaluate the system-wide impacts of CCAM interventions along with a range of complementary policies providing also a series of KPIs (within the project it is applied for Helmond(NL), GZM(PL), and Aegean Islands(GR). Given these activities, MOVE2CCAM significantly contributes to a well-founded understanding of the impacts of CCAMs. It will deliver impact evaluation frameworks and tools with KPIs covering sectors such as society, economy, and the environment; policy recommendations for CCAM partnerships and large-scale demonstrations; and recommendations for SUMP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70197 Stuttgart
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.