Descrizione del progetto
Tecnologia, formazione e sensibilizzazione per combattere la violenza domestica
La violenza domestica è un problema grave e diffuso che in Europa interessa milioni di persone di ogni età, sesso ed estrazione sociale, nonostante l’impegno dei governi e dei gruppi di difesa per prevenirla. Il progetto ISEDA, finanziato dall’UE, utilizzerà programmi di formazione e sensibilizzazione per fornire sostegno alle vittime, raccogliere dati sui maltrattamenti domestici e offrire a chi li perpetra un’opportunità di riabilitazione. ISEDA progetterà un chatbot per sostenere le vittime e definirà un programma di formazione, comprendente un modulo di «serious game», per aiutare le forze dell’ordine a gestire meglio i casi di violenza domestica. Alcune campagne di sensibilizzazione permetteranno di educare la popolazione e di dare voce alle vittime, mentre una serie di programmi formativi rivolti agli studenti promuoverà relazioni sane e decostruirà gli stereotipi di genere tossici.
Obiettivo
The ISEDA project (Innovative Solutions to Eliminate Domestic Abuse) aims to combat and eliminate DV by employing an enriched European approach, utilizing modern technological tools and practices and improved multi-sectoral expertise in its activities. One of them is developing a chatbot, which will employ empathetic language and inform victims on ways to get help and assistance, as well as refer them to hotline numbers, police or other first responders to de-escalate violent situations. The chatbot will also familiarize citizens with the different types of DV, how to prevent, detect and investigate it. With victims’ consent, an integrated data platform will gather court-proof evidence to be used to build a legal case, and record trends on the nature, frequency and circumstances of the DV.
A key activity of the ISEDA project will be providing training to primarily PAs through interactive learning. Participants will develop the necessary skills to better assess DV situations, respond accordingly and provide better assistance to victims and a just treatment to their cases.
Awareness on DV will be further improved through campaigns integrating victims' input, via informational guides, posters and videos. Education Programs will focus on sensitizing and engaging students, fostering know-how on deconstructing toxic gender stereotypes and GBV and promoting healthy relationships and zero tolerance to violence.
The ISEDA project will also promote and implement perpetrator programs as an alternative to imprisonment and a chance for positive change, as such programs have the potential to significantly increase the quality of life of both victims and perpetrators.
Overall, the ISEDA project, employing multidisciplinary expertise and addressing the different aspects of DV, has the potential to significantly enhance the fight against DV on a European level and contribute to the establishment of the necessary robust long-lasting structures to eliminate it.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50968 Koln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.