Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BOOSTING ENGAGEMENT TO INCREASE FLEXIBILITY

Descrizione del progetto

Ridefinire il modo in cui sono progettati e gestiti i mercati del settore dell’energia

La legislazione della Commissione europea in materia di energia pulita impone la creazione di mercati dell’energia elettrica flessibili, con la partecipazione attiva di clienti, consumatori, cittadini e comunità energetiche. Il progetto BeFlex, finanziato dall’UE, si propone di accrescere la flessibilità dei sistemi energetici, migliorare la cooperazione tra i gestori del sistema di distribuzione e quelli del sistema di trasmissione nonché incoraggiare la partecipazione di tutti i portatori di interessi legati all’energia. Ciò avverrà attraverso la convalida e la dimostrazione (con dodici progetti pilota in quattro Paesi: Italia, Svezia, Spagna e Francia) di servizi intersettoriali adattati e collaudati, nonché di piattaforme interoperabili per il funzionamento di reti intelligenti. Il progetto svilupperà ulteriormente le soluzioni dimostrate in precedenza e costruirà un’architettura di sistema per creare nuovi modelli di business che offrano un valore aggiunto nel soddisfare le esigenze dei consumatori.

Obiettivo

The increased shares of renewable energy, combined with the rise in distributed generation are profoundly impacting electricity markets and the demand for system flexibility and business models of traditional utilities and distribution companies. This requires a rethinking of the way power sector markets are designed and operated as well as a timely and efficient adaptation of traditional market and operational mechanisms. The recent created clean energy legislation requires that Electricity Markets are created with “active customers/consumers and citizens” and “energy communities”. This new legislation asks for enhanced roles of DSOs and TSOs, particularly for a better coordination among stakeholders, procurement of ancillary services, flexibility, data management and integration of Electric Vehicles
and must adapt network access and congestion tariffs & charges (flexibility). Markets must encourage the development of more flexible generation and demand and the elimination of obstacles to market-based pricing, remove regulatory distortions, enable scarcity pricing, interconnection, Demand Side Response and storage. Final customers must be enabled to buy electricity generation from aggregated, multiple power-generating facilities or load from multiple demand response facilities to provide joint offers on the electricity market and be jointly operated in the electricity system. Citizens must be offered competitive prices.
BeFlexible aims at increasing energy system flexibility, enhancing cooperation among DSOs and TSOs and easing participation of all energy-related actors through the validation and large-scale demonstration of adapted and proven cross-sectoral services, interoperable platforms for smart grids operation developing further already demonstrated solutions and the creation of required system architecture framework to enable the creation of new business models providing additional value to meet consumers’ needs in compliance with a stable regulatory framework.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

I-DE REDES ELECTRICAS INTELIGENTESSA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 437,50
Indirizzo
AVENIDA SAN ADRIAN 48
48003 BILBAO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 090 625,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0