Descrizione del progetto
Un’innovativa libreria di simulazioni sostiene la valutazione virtuale della mobilità europea di prossima generazione
La mobilità cooperativa, connessa e automatizzata trasformerà i conducenti da entità isolate in utenti di una flotta condivisa di veicoli all’interno di un sistema di trasporto multimodale. Garantire la sicurezza e l’efficienza di questo tipo di sistema richiederà simulazioni esaustive di scenari virtualmente illimitati e la presa in considerazione di un’abbondanza di fattori umani, tra cui età, malattie, esperienza di guida e tanto altro. Il progetto i4Driving, finanziato dall’UE, svilupperà una libreria di simulazioni e una metodologia per tenere conto della notevole incertezza riscontrabile nel comportamento umano e in scenari di casi d’uso. Ciò condurrà a una metodologia standard del settore per la definizione di una base di riferimento realistica per la sicurezza stradale umana e la valutazione virtuale dei sistemi di mobilità cooperativa, connessa e automatizzata tramite la realtà aumentata.
Obiettivo
The vision of i4Driving is to lay the foundation for a new industry-standard methodology to establish a credible and realistic human road safety baseline for virtual assessment of CCAM systems. The two central ideas we propose are (1) a multi-level, modular and extendable simulation library that combines existing and new models for human driving behavior; in combination with (2) an innovative cross-disciplinary methodology to account for the huge uncertainty in both human behaviors and use case circumstances. This rigorous treatment of the uncertainty is crucial to assess how much of our confidence in model inputs, parameters, and structure is justified. It also makes explicit how experts from different disciplines judge the outcomes and how justified the underlying assumptions really are. Our consortium combines all the expertise needed to develop this methodology (e.g. traffic engineering, human factors, data & computer science). We have the experimental means to gather the evidence beyond the state-of-art needed to realistically simulate (near) accidents in multi-driver scenarios (access to many data sources, advanced driving simulators, and field labs). We have a strong international network to collaborate with and harmonize our approach with academic and professional partners in e.g. the US (NADS facility); Australia (UQ advanced driving simulator and TRACSLab connected driving simulator facilities), China (Tongji Univ. 8-dof driving simulator and large-scale field lab) and Japan (NTSEL). Finally, we have all the relevant partners on-board to test and apply the methodology (Universities and research labs, OEMs and Tier 1, vehicle regulators, type-approval authorities, standardization institutes, insurance companies). i4Driving offers a proposition for the short and the longer term: a set of building blocks that pave the way for a driving license for AVs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2715 CA Zoetermeer
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.