Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-produced transformative knowledge to accelerate change for biodiversity

Descrizione del progetto

Ridurre l’impatto delle principali catene del valore alimentare e della biomassa sulla biodiversità

Arrestare e invertire la perdita di biodiversità causata dai sistemi di produzione globali è possibile, ma perché ciò accada occorre incrementare e accelerare cambiamenti trasformativi. In questo contesto, il progetto RAINFOREST, finanziato dall’UE, utilizzerà una combinazione di modelli di valutazione integrata, modelli di input-output e valutazione del ciclo di vita, basandosi su casi di studio concernenti il nesso tra produzione agricola, trasformazione e trasporto, vendita al dettaglio, nonché preferenze e regimi alimentari dei consumatori. L’obiettivo generale sarà quello di contribuire a ridurre l’impatto delle principali catene del valore alimentare e della biomassa sulla biodiversità, sviluppando e valutando percorsi e interventi di trasformazione giusti e praticabili. RAINFOREST identificherà le preferenze delle parti interessate per elaborare una serie di soluzioni basate su politiche e tecnologie, oltre che su fattori di governance, per catene del valore alimentari e della biomassa più sostenibili.

Obiettivo

Food and biomass production systems are among the most prominent drivers of biodiversity loss worldwide. Halting and reversing the loss of biodiversity therefore requires transformative change of food and biomass systems, addressing the nexus of agricultural production, processing and transport, retailing, consumer preferences and diets, as well as investment, climate action and ecosystem conservation and restoration. The RAINFOREST project will contribute to enabling, upscaling and accelerating transformative change to reduce biodiversity impacts of major food and biomass value chains. Together with stakeholders, we will co-develop and evaluate just and viable transformative change pathways and interventions. We will identify stakeholder preferences for a range of policy and technology-based solutions, as well as governance enablers, for more sustainable food and biomass value chains. We will then evaluate these pathways and solutions using a novel combination of integrated assessment modeling, input-output modeling and life cycle assessment, based on case studies in various stages of the nexus, at different spatial scales and organizational levels. This co-production approach enables the identification and evaluation of just and viable transformative change leverage points, levers and their impacts for conserving biodiversity (SDGs 12, 14-15) that minimize trade-offs with targets related to climate (SDG13) and socio-economic developments (SDGs 1-3). We will elucidate leverage points, impacts, and obstacles for transformative change and provide concrete and actionable recommendations for transformative change for consumers, producers, investors, and policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 088 327,50
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 088 327,50

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0